Il nuovo ritardante di fiamma senza alogeni (HFFR) Cogegum GFR 1709-27 T4 è stato sviluppato da Padanaplast per la produzione di cavi per batterie ultra flessibili ad alta tensione (HV), con eccellenti prestazioni termiche, meccaniche e di resistenza ai fluidi automobilistici da installare sui veicoli elettrici di prossima generazione...
In un contesto che continua a essere caratterizzato dall’impatto economico a livello mondiale della pandemia, l’utile operativo al lordo delle imposte (Ebit) di Basf nel terzo trimestre 2020 si è attestato a 581 milioni di euro, con un aumento di 355 milioni di euro rispetto al secondo trimestre 2020. “Questo significativo incremento è stato trainato...
Nel terzo trimestre del 2020 Covestro ha aumentato i volumi di base del 3% rispetto allo stesso periodo del 2019 in seguito a un balzo notevole della domanda. A trainare questo andamento è stata soprattutto la crescita dei volumi nella regione Asia-Pacifico, in particolare in Cina. Allo stesso tempo, a causa dei prezzi di vendita più bassi le vendite del...
Le proprietà ignifughe intrinseche che caratterizzano i compositi termoplastici rinforzati con fibre continue Tepex di Lanxess sono dovute, tra l’altro, all’elevato contenuto di fibre. Per questo superano già molti dei test di infiammabilità richiesti per tipiche applicazioni senza protezione antifiamma. Tuttavia, per alcune applicazioni, come alloggiamenti per...
Gli additivi antimicrobici per polimeri del produttore svizzero Sanitized saranno distribuiti in Italia da Ferro-Plast. Gli additivi antimicrobici per polimeri di Sanitized proteggono i prodotti finali da batteri, alghe, muffe e microbi e i loro effetti degradanti. L'industria dei polimeri utilizza gli additivi antimicrobici per realizzare prodotti per...
Il produttore vicentino di film in polietilene, Crocco, entra nel gruppo di imprese internazionali che adottano lo standard Operation Clean Sweep (OCS) per preservare le acque e gli animali dall’inquinamento da microplastiche. L’azienda ha implementato nel proprio sistema di gestione le procedure di contenimento e smaltimento dei granuli...
L'accordo siglato tra Repsol ed Elix Polymers mira a sviluppare un quadro di collaborazione in materia di economia circolare che includa l'impegno a fornire regolarmente stirene circolare con certificazione ISCC Plus dal 2021. In questo modo, entrambe le società rafforzano il loro rapporto collaborando a stretto contatto per...
Il produttore di masterbatch, Ampacet, presenta Pearl 368, additivo organico ad elevate prestazioni sviluppato per ridurre la densità di etichette e imballaggi BOPP bianco-opachi di qualità premium. Il nuovo masterbatch consente di ottenere prodotti con densità molto basse e rendimenti elevati, garantendo al tempo stesso...
Il polietersulfone (PESU) Ultrason E 3010 MR di Basf è stato scelto dal produttore italiano di elettrodomestici De’Longhi per realizzare il pistoncino superiore del gruppo di infusione della nuova macchina per caffè Magnifica Ecam22. Il materiale si presta a questa applicazione soprattutto per le sue caratteristiche di elevata resistenza al calore al vapore...
Con il lancio di Aerothan l’8 ottobre 2020, Schwalbe propone una nuova generazione di camere d’aria per biciclette realizzate con il poliuretano termoplastico Elastollan di Basf. Peso ridotto, resistenza alla foratura, maneggevolezza, facilità di utilizzo sono tra le caratteristiche di punta della camera d’aria Aerothan...
Nuova nomina ai vertici di Basf Italia, il cui consiglio di amministrazione ha affidato la direzione commerciale dell’azienda a Giovanna Di Tommaso, già a capo di BTC - la divisione di Basf specializzata nella distribuzione di specialità chimiche - per Italia e Grecia. Nel suo nuovo incarico...
La vecchia area industriale della Frattini, storica azienda manifatturiera di Seriate (Bergamo), è stata riqualificata da Serioplast per aprire il suo nuovo quartier generale. Rilevato da Old Mill (la holding del gruppo) a fine 2016, l’immobile si trovava in uno stato di abbandono da circa un decennio e ha richiesto un investimento di...
La gallerista milanese Rossana Orlandi è fra i protagonisti delle due settimane dedicate al design. RoGuiltlessPlastic, il progetto internazionale curato a quattro mani con la figlia Nicoletta Orlandi Brugnoni, torna con la sua seconda edizione dal 28 settembre al 4 ottobre al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci...
È finalizzata a incentivare l’utilizzo della sua gamma Trucircle la collaborazione che Sabic ha recentemente avviato con Brückner. In tale gamma di polipropilene e polietilene “circolari” ottenuti da materiali riciclati post consumo rientra un grado di BOPP (polipropilene biorientato) certificato per assicurare prestazioni di...
Due distinti webinar saranno organizzati da RadiciGroup High Performance Polymers rispettivamente il 14 e il 28 ottobre per presentare le sue più recenti innovazioni. Nel corso dell’appuntamento del 14 ottobre, gli esperti dell’azienda proporranno le soluzioni innovative per la mobilità elettrica, nel campo delle...
Una nuova concezioni di fari per le auto del futuro è stato sviluppato da Covestro utilizzando vari tipi di policarbonato Makrolon per rispondere alle crescenti esigenze dei costruttori in termini di funzionalità ed estetica. Si tratta di una soluzione modulare che rispetto a quelle convenzionali richiede un numero inferiore di singoli componenti e...
Da alcuni anni i polimeri hanno fatto il loro ingresso nel mondo delle armi lunghe, dove stanno sostituendo il tradizionale legno nella realizzazione di parti del fucile come il calcio e l’astina. Un passaggio particolarmente complesso, perché per gli appassionati di tiro e caccia l’essenza nobile del legno è parte integrante dell’esperienza sportiva...
La nuova gamma di “poliolefine circolari” Bornewables di Borealis è realizzata con materie prime rinnovabili derivanti interamente da rifiuti e residui della produzione di olio vegetale, di prodotti petroliferi, dell’industria del legno e di quella alimentare e non da colture agricole destinate all’alimentazione umana e animale...
Nell'ambito della strategia e dell’impegno di Corporate Social Responsibility (CSR), il Gruppo Guala Closures ha sviluppato alcune linee guida per la progettazione ecocompatibile destinate ai cinque centri di ricerca e sviluppo in Italia, Messico, Regno Unito, Ucraina e Lussemburgo, allo scopo di agevolare lo sviluppo di chiusure...