Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Materiali

Resistenza e trasparenza nel riscaldamento domestico grazie al PSU

Per realizzare i corpi dei loro flussometri, Multitherm e Duroset Technologie Plastics hanno scelto Lasulf, compound ad alte prestazioni di Lati formulato su polisulfone (PSU). I sistemi di riscaldamento radiante a pavimento, a parete e a soffitto costituiscono uno dei più importanti passi avanti nell’ambito del miglioramento del confort abitativo unito al...

Più additivi dallo stabilimento di Basf a Pontecchio Marconi

È stato completato da Basf il nuovo impianto per additivi presso lo stabilimento di Pontecchio Marconi (Bologna) per la fornitura di una gamma più ampia di soluzioni NOR destinate alle applicazioni in campo agricolo. L’utilizzo di materiali plastici per applicazioni agricole è in continuo aumento grazie al ruolo...

RadiciGroup presenta il Bilancio di Sostenibilità 2019: creare valore condiviso nel lungo periodo

Anche per il 2019, RadiciGroup conferma la sua capacità di creare valore per filiera, ambiente, dipendenti e territorio. È quanto emerge dal suo Bilancio di Sostenibilità, basato sui dati forniti da 22 siti industriali in tutto il mondo, mettendo in evidenza azioni e risultati concreti. Prestazioni positive raggiunte grazie al continuo impegno per coniugare gli...

Nuovo film Lexan con proprietà antiappannanti per DPI

Il nuovo film Lexan HP92AF con proprietà antiappannanti è stato sviluppato da Sabic specificamente per i dispositivi di protezione individuale quali visiere facciali e occhiali utilizzati da personale sanitario e medici impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus. Il film è caratterizzato da un trattamento superficiale su un lato che ne ritarda...

La convenienza dei cavi in PVC confermata da TCO e CBA del loro riciclo

La metodologia Total Cost of Ownership (TCO) per valutare le prestazioni economiche dei materiali è considerata una delle più efficaci per fornire l’analisi e il controllo dei costi economici a carico degli utenti per l’intera vita di qualsiasi prodotto, soprattutto in un periodo complicato a livello globale come quello attuale. La TCO è quindi un'analisi...

Due nuovi distaccanti per lo stampaggio di componenti in FRP

Il produttore di distaccanti, detergenti granulari e altri prodotti per lo stampaggio, Chem-Trend, ha lanciato due nuovi distaccanti per stampi a base di solvente senza silicone da utilizzare con materie plastiche rinforzate con fibre (FRP): Chemlease 5127 e Chemlease 5128...

Nascono in ISI-Kitchen Lab le ricette per il packaging del futuro

Azienda specializzata nello stampaggio a iniezione di contenitori e secchi per uso industriale, alimentare e medicale, ISI Plast ha creato ISI-kitchen Lab, laboratorio che si ispira all’attività di una vera e propria cucina per portare avanti l’attività di ricerca e sviluppo tecnologico nel campo dei materiali più idonei alla produzione di imballaggi...

Genomatica e Aquafil avviano la produzione di PA 6 al 100% da fonti rinnovabili

Il produttore italiano di poliammide Aquafil e la società californiana Genomatica costruiranno insieme un impianto pilota per la produzione di PA 6 utilizzando il 100% di fonti rinnovabili. L’impianto avrà una capacità fino a 50 volte superiore rispetto ai livelli produttivi precedenti e rappresenta un’accelerazione verso la commercializzazione di...

Da Eastman e Maip materiali sostenibili per interni auto

In base a un accordo sottoscritto nei giorni scorsi, Eastman e Maip formuleranno congiuntamente nuove soluzioni polimeriche sostenibili destinati alla realizzazione di interni auto. A questo scopo, la tecnologia Advanced Circular Recycling di Eastman verrà utilizzata per sviluppare un portafoglio di prodotti derivanti sia da...

La formula vincente nelle gare automobilistiche

Le corse automobilistiche sono da sempre terreno fertile per la ricerca e lo sviluppo applicato, perché le scuderie sono continuamente impegnate nel tentativo di erodere preziose frazioni di secondo a ogni giro di pista. La Formula SAE (Society of Automotive Engineers) è un circuito studentesco di gare internazionali pensato per incoraggiare gli...

Abbigliamento dalla stampa 3D di TPU

La multinazionale italiana produttrice di specialità chimiche, Coim, partecipa a Technē, progetto per sviluppare capi di abbigliamento grazie a una nuova tecnica che prevede l’utilizzo della manifattura additiva. A tale scopo, speciali stampanti 3D (Delta Wasp 3MT) depositano TPU ad alta temperatura su campioni di jersey in tensione, così che...

Geartec investe nella microfresatura

Specializzata nella fornitura di articoli stampati a iniezione, profili estrusi, particolari torniti e fresati e assiemi premontati, Geartec ha acquistato un nuovo impianto a 5 assi per la microfresatura, che garantisce maggiore qualità e flessibilità produttiva. L’azienda vanta una lunga esperienza nel comparto delle microlavorazioni, a cui dal 2016...

Ultramid Advanced N nei motori con celle a combustibile di Nuvera Fuel Cells

Il costruttore americano di motori di grande potenza a emissioni zero Nuvera Fuel Cells ha scelto di utilizzare la PPA Ultramid Advanced N di Basf per produrre vari componenti dei suoi motori con celle a combustibile da 45 kW di ultimissima generazione. Nel corso dei prossimi tre anni, i motori con celle a combustibile saranno integrati negli autobus urbani e...

Nello stabilimento di Ensinger a Cham un nuovo impianto per preimpregnati

Un nuovo impianto per la produzione di preimpregnati termoplastici sarà avviato presso il sito di Ensinger a Cham (Germania). Questo investimento rafforza l’impegno della società tedesca nel campo dei materiali compositi, che da alcuni anni produce in forma di lastre e componenti in termoplastici rinforzati con fibre, destinati prevalentemente ad...

Pinze veterinarie in Latigloss rinforzato

I compound strutturali Latigloss di Lati nascono per coniugare l’elevata resistenza meccanica della PA 66 rinforzata con fibra di vetro al 50% a una finitura superficiale di alta qualità, solitamente interdetta ai polimeri semicristallini caricati. Nelle materie plastiche strutturali solitamente la presenza delle fibre di rinforzo risulta evidente sulla superficie dei...

Progetto “PVC Upcycling”: da economia lineare a economia circolare

Finanziato nell'ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, il progetto “PVC Upcycling” è gestito da Redel, azienda italiana operante nella costruzione e manutenzione di impianti elettrici di media-bassa tensione, in collaborazione con l'Università della Calabria, per la gestione delle attività scientifiche, ed Enea...

A Formnext Connect 2020 Covestro punta sulla stampa 3D circolare

La presenza di Covestro alla fiera virtuale Formnext Connect 2020, che si svolgerà in forma virtuale dal 10 al 12 novembre, è interamente dedicata all’economia circolare. L'azienda presenterà prodotti realizzati con materie prime alternative, come plastiche riciclate e prodotti a marchio cardyon a base di CO2, con cui intende contribuire a...

Nuovi sviluppi nel recepimento della Direttiva SUP

Nell'ambito dell'esame della Legge di delegazione europea 2019, che prevede la Delega al Governo per il recepimento delle Direttive Europee e l'attuazione di altri atti, sono state approvate due proposte emendative che fanno riferimento alla Direttiva Europea 2019/904 del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in...

Boeing certifica Antero 800NA di Stratasys per la stampa 3D di componenti aerei

Il materiale Antero 800NA di Stratasys è stato certificato da Boeing per la stampa 3D di componenti aerei. Antero 800NA è un polimero a base di PEKK appositamente sviluppato per le stampanti 3D con tecnologia FDM di Stratasys ed è il suo primo materiale certificato da Boeing, che l’ha inserito nella propria Lista di Prodotti Qualificati (QPL) per applicazioni con elevati requisiti di resistenza chimica e all'usura...

Notizie più lette