Sulla base di un memorandum di intesa tra Aquafil e Itochu Corporation verrà avviata una collaborazione tra le due società per promuovere ed espandere la produzione di poliammide circolare, dal recupero degli scarti alla produzione e vendita di materiale a marchio Econyl. Il raggiungimento globale di...
Società produttrice di specialità chimiche, Lanxess ha compiuto un altro passo importante verso la neutralità climatica delle sue attività inaugurando nel sito di Anversa (Belgio) un impianto per la riduzione del protossido di azoto. L'impianto scompone circa 500 tonnellate metriche di protossido di azoto all'anno, il che equivale a 150 mila tonnellate...
L’azienda italiana Spii progetta e produce componenti e apparecchiature per veicoli ferroviari ed è specializzata in banchi di manovra e postazioni di guida. Da tempo ha deciso di rivedere il proprio approccio ai materiali sintetici impiegati nei suoi allestimenti, tradizionalmente equipaggiati con materiali termoindurenti, introducendo compound...
La società chimica di Eni, Versalis, ha concesso a Enter Engineering la licenza per l’impiego della sua tecnologia per la produzione di LDPE/EVA in un nuovo complesso “gas-to-chemicals” con tecnologia MTO (Methanol-to-Olefins) che sorgerà nei pressi di Karakul, in Uzbekistan...
È sviluppata e prodotta dalla vicentina Crocco, proviene da una filiera tutta italiana, la materia prima utilizzata è la bioplastica Mater-Bi della novarese Novamont ed è già stata messa in commercio da produttori di alimenti come Melinda, che l’ha scelta per il packaging 100% compostabile delle sue mele Melinda Bio. Si chiama Leaf ed è la prima...
Dopo 14 mesi di lavori portati avanti anche in piena pandemia, Basf ha inaugurato il primo febbraio il nuovo reparto M presso il sito di Pontecchio Marconi (Bologna), il più importante insediamento del gruppo tedesco nel nostro Paese, alla presenza del presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e del sindaco di...
L’abbattimento dell’inquinamento acustico all’interno degli edifici e il miglioramento dei servizi igienici e sanitari rappresentano uno tra gli impegni più importanti in termini di “costruzione sostenibile” per Wavin Italia, la filiale italiana del Gruppo Wavin impegnata nello sviluppo di sistemi di tubazioni plastiche nel settore edilizio e nelle infrastrutture...
Il produttore di distaccanti, detergenti granulari e altri prodotti ausiliari per lo stampaggio Chem-Trend ha lanciato il nuovo distaccante per stampi Chemlease 2754W. Questo prodotto semipermanente consente distacchi multipli e ha un ridotto impatto ambientale grazie alla formula a base di acqua...
Il portafoglio “green” di Sirmax si arricchisce con quattro nuovi gradi di biocompound della famiglia Biocomp di Microtec, società di Mellaredo di Pianiga (Venezia) acquisita nel 2019. I quattro gradi IM 95, IM 95CP, IM DPLA e IM CFLEX sono realizzati con formulazioni di materiali a base vegetale con l’aggiunta di additivi naturali che...
La nuova barretta isolante in poliammide a struttura porosa e riciclata al 100% insulbar RE-LI, che abbina una maggiore efficacia isolante a un ecobilancio eccellente, Ensinger offre al mercato una barretta isolante per il taglio termico di sistemi in alluminio per finestre, porte e facciate più efficiente dal punto di vista ambientale...
Una tra le migliori compagnie aeree statunitensi per i viaggi di lavoro, Delta Air Lines, ha scelto le confezioni Easysnap per il gel igienizzante incluso nel “care kit” offerto ai suoi passeggeri. E per l’azienda modenese Easysnap Technology che le produce è record di vendite online. Innovative, pratiche e facili da usare, le confezioni...
In linea con la strategia di sostenibilità del gruppo, RadiciGroup High Performance Polymers ha recentemente aderito a Pinfa, l’associazione dei produttori e utilizzatori di sistemi autoestinguenti e senza alogeni in capo a Cefic (European Chemical Industry Council). “Si tratta di un ulteriore passo nel percorso di...
Con il settore del design e l’industria della plastica sempre più impegnati a favore dell’economia circolare, Orangebox, azienda produttrice di arredamento per ufficio, ha lanciato la nuova sedia Kirn da ufficio progettata in modo sostenibile per essere riciclabile al 99% una volta arrivata a fine vita...
Un accordo firmato nei giorni scorsi da DSM e Clariter prevede lo sviluppo del riciclo chimico dei prodotti a base di Dyneema, fibra in polietilene ad alto peso molecolare sviluppata dalla stessa DSM. Nella prima fase dalla partnership una gamma di prodotti campione, quali corde, reti e materiali balistici, sono stati riciclati presso...
Con un investimento di 15 milioni di euro per l’acquisizione di una nuova linea per la produzione di meltblown, materiale utilizzato per la fabbricazione di mascherine e altri dispositivi di protezione individuale (DPI) prosegue l’impegno di RadiciGroup per fronteggiare l’emergenza sanitaria...
Per contribuire alla lotta contro il Covid-19, Sabic ha aumentato la produzione di policarbonato della famiglia Lexan e si sta concentrando sul suo impiego per lo sviluppo di lastre e film con caratteristiche innovative in grado di assicurare alte prestazioni in un’ampia gamma di applicazioni con cui migliorare la prevenzione delle infezioni...
Dalla collaborazione tra Novamont, SunChemical Group, Ticinoplast e Uteco Group nasce un nuovo film flessibile biodegradabile e compostabile per l’imballaggio alimentare, con caratteristiche tecniche analoghe alle soluzioni oggi disponibili ma destinabile, una volta terminato il suo utilizzo, alla raccolta differenziata della frazione umida e...
I materiali per la stampa 3D con tecnologia FFF (Fused Filament Fabrication) stanno rapidamente migliorando e diventando funzionali, studiati per conferire ai manufatti stampati proprietà tecniche specifiche. Il laboratorio Lati3Dlab di Lati si occupa di tradurre in materiali per la manifattura additiva oltre...
Spinti da una visione condivisa di sostenibilità DSM, Sabic, Cepsa, Fibrant e Viscofan hanno sviluppato congiuntamente un involucro con proprietà multi-barriera per prodotti a base di carne ottenuto con il riciclo avanzato di plastiche post consumo. Il passaggio a film multistrato a base di materiali riciclati consente all'industria del packaging di adottare...