L’11 gennaio Onex Corporation ha annunciato il raggiungimento di un accordo per la vendita di KraussMaffei a China National Chemical Corporation per un valore di 925 milioni di euro. La transazione dovrebbe chiudersi entro la prima metà del 2016. Nel dicembre 2012 Onex Group aveva investito 276 milioni di euro per...
Una gratifica di qualche migliaio di euro e un ringraziamento “post mortem” per la dedizione dimostrata sul lavoro. È quanto si sono visti recapitare a fine 2015 i 250 lavoratori di Enoplastic, azienda di Bodio Lomnago (Varese) fondata nel 1957 da Piero Macchi, morto lo scorso giugno a 87 anni. Quando si era reso conto che...
L’area pubblica del sito www.assocomaplast.org è stata rinnovata con una grafica che richiama maggiormente quella riservata ai soci dell’Associazione italiana dei costruttori di macchine e attrezzature per materie plastiche e gomma. Le diverse sezioni sono state rese più intuitive per facilitarne la consultazione, mantenendo...
Secondo un recente studio pubblicato dalla società di consulenza irlandese Research and Markets, quest’anno il mercato di lastre e pannelli in materiale plastico rinforzato con fibre di vetro (FRP, Fibre Reinforced Plastics) è stato valutato in 1,61 miliardi di dollari e le previsioni indicano una crescita annua del 6,7% dal...
In base alle rilevazioni della China Rubber Industry Association, nei primi otto mesi del 2015 la produzione di articoli in gomma è aumentata del 7% rispetto allo stesso periodo del 2014, soprattutto grazie a maggiori vendite sul mercato interno e in primo luogo per quanto concerne...
Allungare il ciclo di vita delle materie plastiche supportando le aziende del settore a valorizzare “slow moving” (prodotti invenduti, eccedenze e giacenze di magazzino), sottoprodotti e seconde scelte, trasformandone gli oneri di gestione in opportunità economiche e ambientali. Questa la missione di PlasticFinder, piattaforma...
L’elaborazione di Assocomaplast (l'associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria, che raggruppa oltre 160 aziende) dei dati Istat sul commercio estero relativi al periodo gennaio-settembre 2015 conferma, a confronto con gli stessi mesi del 2014, la progressione di entrambi i flussi, già evidenziata nei mesi precedenti, con particolare...
Sono più di 400 mila i robot industriali installati da Fanuc nel mondo. È questo l’importante traguardo annunciato dalla divisione europea della multinazionale giapponese, che negli ultimi 7 anni ha raddoppiato la propria produzione. A questo risultato ha contribuito, in particolare, la sempre più accentuata tendenza delle aziende manifatturiere...
Secondo un recente studio pubblicato dalla società di consulenze specializzata Freedonia, la domanda mondiale di pneumatici dovrebbe crescere del 4,1% all’anno, raggiungendo i 3 miliardi di unità nel 2019. In termini commerciali, viene stimato che l’incremento delle vendite progredirà a un tasso annuo del 7%, per un valore di 258 miliardi di dollari...
Si intitolava “Energy Efficiency & Safety: l’evoluzione della pneumatica nella nuova fabbrica 4.0” la conferenza stampa organizzata da Festo a Milano il 18 dicembre per illustrare come l’utilizzo della pneumatica possa risolvere in modo vantaggioso i problemi di automazione in termini di trattamento e di qualità dell’aria, di efficienza energetica e di...
Il 16 dicembre, nell’ambito della presentazione della prossima edizione di SPS IPC Drives Italia (Parma, 24-26 maggio 2016), tenutasi al Samsung District di Milano, sono stati illustrati i dati di un’indagine sull’industria meccatronica in Italia, promossa da Messe Frankfurt e Anie Automazione (federazione di categoria a cui aderiscono oltre...
Il costruttore piemontese Sandretto, attualmente presente in 46 paesi in tutto il mondo, dall’Europa al Sud America, dal Medio Oriente all’Asia, ha annunciato l’intenzione di estendere la propria rete di vendite e assistenza in altri 15 paesi tra cui Gran Bretagna, Francia, Messico e Turchia. L’intento è quello di disporre di una rete commerciale...
Dal 28 al 30 novembre Negri Bossi ha partecipato a una missione imprenditoriale a Teheran, per dare concretezza ai propri piani strategici sui mercati emergenti e su quello iraniano in particolare. Tale missione, organizzata da Confindustria con il supporto di ICE Agenzia e guidata dal viceministro per lo sviluppo economico, Carlo Calenda, ha portato...
L’appuntamento con la ventesima edizione di Plastimagen è fissato a Città del Messico dall’8 all’11 marzo 2016 presso il quartiere fieristico Centro Banamex. I 40 mila metri quadrati dell’area espositiva ospiteranno 850 stand e 1600 brand da 25 paesi diversi. Attesi 30 mila visitatori...
L’11 dicembre 2015 le multinazionali statunitensi Dow e DuPont hanno annunciato un accordo per la creazione di un gigante dal valore di 130 miliardi di dollari: si chiamerà DowDuPont. Nell’arco di 18-24 mesi dal completamento della fusione, che sarà soggetta all’approvazione delle autorità competenti e dovrebbe avvenire entro la prima metà...
Secondo le previsioni il mercato mondiale delle macchine per la lavorazione delle materie plastiche crescerà del 4% annuo fino a raggiungere un totale di 35,8 miliardi di dollari nel 2019. La domanda, in diverse aree del pianeta, farà i conti con un ritmo di crescita più contenuto dopo un periodo di forte ripresa dai minimi toccati nel 2009, sebbene le...
Luigi Galdabini, presidente Ucimu-Sistemi per produrre, è stato eletto presidente di Cecimo, l’associazione europea che riunisce 15 associazioni nazionali di costruttori di macchine utensili, in rappresentanza di circa 1500 imprese, che realizzano il 39% della produzione mondiale di settore. La carica di presidente, conferita a Luigi Galdabini nel...
Si è svolto il 20 novembre il primo School Day di Fanuc: gli alunni della terza media della scuola “Don Milani” di Dresano (Milano) sono stati ospiti della sede italiana della multinazionale giapponese per una giornata all’insegna dell’orientamento. Negli uffici di Arese (Milano) gli studenti hanno potuto conoscere e osservare dal vivo come...
Dopo diversi incontri tra Michelin e i sindacati, il 3 dicembre è stato raggiunto un accordo in merito agli esuberi previsti dal piano di ristrutturazione degli stabilimenti italiani della multinazionale francese, che coinvolge 578 lavoratori. Il punto di equilibrio che ha permesso alle parti di risolvere positivamente il confronto - si legge in un comunicato...