Il 16 aprile serata di gala a Pesaro, all’interno degli stabilimenti di Biesse Group: l’azienda costruttrice di macchinari per la lavorazione di legno, vetro, pietra e plastica celebra i propri successi e il suo fondatore Giancarlo Selci, che alcuni mesi fa ha spento 80 candeline. Tra gli ospiti il ministro Maria Elena Boschi, mentre l’intrattenimento musicale...
Il mercato degli articoli in plastica stampati a iniezione in alcuni dei paesi del Golfo Persico (Arabia Saudita, Emirati, Qatar, Bahrain e Oman) entro il 2023 crescerà a un tasso annuo dell’8,3%, passando dal valore attuale di 7,19 miliardi di dollari a oltre 14 miliardi di dollari. Questo andamento positivo, che emerge da un recente studio condotto dalla società di consulenza specializzata Transparency Market Research...
Il 4 e il 5 aprile a Bruxelles, oltre 130 partecipanti hanno preso parte al forum di Teppfa, l’associazione europea dei produttori di tubi e giunzioni in plastica, giunto alla sua venticinquesima edizione. Diversi sono stati i temi trattati nell’arco dei due giorni, tutti cruciali per il settore delle tubazioni in plastica...
Dopo un quindicennio di collaborazione e concessioni di licenze, Teknor Apex ha acquisito il compoundatore tedesco Plastic Technologie Service (PTS). In Germania, la società acquisita dispone di uno stabilimento, con una capacità installata di oltre 20 mila tonnellate, e di una struttura di assistenza tecnica a Steinsfeld e di un...
Nel 2015 le consegne di macchine per la lavorazione di materie plastiche da parte dei costruttori statunitensi sono aumentate del 4,8% rispetto al 2014, raggiungendo un valore di 1,29 miliardi di dollari. Si tratta del sesto anno consecutivo di crescita, sebbene le elaborazioni di SPI (Society of Plastics Industry) indicano che la decisa ripresa...
Le consegne mondiali di stampanti 3D raggiungeranno le 496475 unità nel 2016, con un aumento del 103% rispetto alle 244533 unità del 2015, secondo le previsioni della società di consulenza statunitense Gartner. Le consegne potrebbero poi raddoppiare ogni anno fino a raggiungere addirittura i 5,6 milioni di stampanti nel 2019. “Innovazioni rapide sia in termini di qualità che di prestazioni nelle tecnologie per la stampa 3D...
I robot di grandi dimensioni a sei assi con bracci articolati del costruttore giapponese Yaskawa saranno venduti da Sepro come parte integrante della propria gamma di soluzioni destinate al comparto dello stampaggio a iniezione. È quanto previsto dall’alleanza siglata dalle due società anche grazie alla loro appartenenza a Proxinnov...
Negli ultimi tempi sono sempre più frequenti i casi in cui le aziende si trovano a dover gestire criticità di diversa natura che possono avere seri effetti o addirittura compromettere la loro reputazione e/o organizzazione. Questo può succedere non solo nel caso di prodotti difettosi, ma anche per quelli non rispondenti alle aspettative del...
Il 17 marzo, l’associazione italiana dei progettisti industriali (Aipi) ha assegnato il premio internazionale “Leonardo da Vinci” a Freeformer, il sistema sviluppato da Arburg per la produzione additiva. “Sono molto contento di ricevere questo ambito premio a nome di Arburg Italia. Il nostro...
La società Ipeg, con filiali operative nella trasformazione della plastica, nel riciclo e nella termoregolazione industriale, ha acquisito Pelletron Corporation, fornitore di sistemi per il trasporto pneumatico, per la rimozione della polvere e altre attrezzature ausiliarie, che continuerà a operare in maniera indipendente dalla sua sede di...
È Vincenzo Boccia il presidente designato a succedere a Giorgio Squinzi alla guida di Confindustria. La designazione è stata espressa dal Consiglio generale, che si riunirà di nuovo il 28 aprile per votare la squadra del presidente. Il 25 maggio, invece, saranno i delegati dell’assemblea privata a votare il nuovo presidente, che...
Prosegue la strategia di espansione di Negri Bossi sui mercati del Nord America. L’ultima tappa di tale programma è stata la partecipazione alla fiera Plastimagen 2016, svoltasi recentemente a Città del Messico, dove il costruttore di Cologno Monzese ha proposto la propria gamma di prodotti e servizi...
Cambio al vertice di Tria, società italiana specializzata nella costruzione di granulatori. Dal primo febbraio, il consiglio di amministrazione dell’azienda è composto da Claudio, Luciano e Marco Anceschi, Stefano Venturelli e Virginio Lavizzari e Luciano Anceschi ne è stato nominato presidente, raccogliendo l’eredità del padre Sergio Anceschi...
Non sono trascorsi nemmeno 8 mesi da quando è stato rilasciato il permesso di costruzione per il nuovo capannone da 7500 metri quadri destinato alla produzione, a Ebermannsdorf (Germania), di nuove macchine a iniezione Haitian e lo scorso 10 marzo la cerimonia di fine lavori ha segnato un nuovo passaggio fondamentale in vista della cerimonia...
Si svolgerà mercoledì 27 e giovedì 28 aprile 2016, presso la sede di SGC Grecu Consulting Partners a Novara, il corso di formazione Lean training Factory. Il percorso è pensato per poter fornire ai partecipanti un’intensa e significativa esperienza di fabbrica, nella quale imparare, valutare e apprendere in maniera pratica i principi...
Risultati record per Sumitomo (SHI) Demag nel 2015, con vendite pari a 234 milioni di euro, corrispondenti all’11% in più rispetto al 2014, e con un aumento significativo nelle quote di mercato strategiche. Sono gli effetti, questi, di una serie di cambiamenti strategici iniziati ad aprile 2015, come per esempio la focalizzazione sulle competenze...
Fare uscire i ragazzi dalle aule per metterli a contatto con le imprese. È la grande scommessa della cosiddetta “Buona Scuola” prevista dall’alternanza scuola-lavoro obbligatoria, a cui Moss ha aderito nell’ambito delle iniziative promosse a riguardo da Unindustria Bologna. Lo scopo è quello di far conoscere in concreto...
Nuovo amministratore delegato per Basf Italia. Andreas Riehemann succede a Erwin Rauhe, che ha guidato l’azienda negli ultimi undici anni e che manterrà la carica di vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Basf Italia. Il nuovo AD vanta un’esperienza di oltre venticinque anni nel settore chimico e guiderà la filiale italiana...
“In questi 100 anni tutto è cambiato, ma non la capacità dell’industria chimica di anticipare le sfide destinate a diventare proprie di tutta l’industria. Scelte coraggiose in ambiti strategici come la ricerca, la sostenibilità, le relazioni industriali”. Con queste parole Cesare Puccioni, presidente di Federchimica, ha commentato nella sua relazione...