L’impegno del Gruppo Ilpa a favore della sostenibilità ambientale è stato premiato da Legambiente. L’azienda di Valsamoggia (Bologna), produttrice di imballaggi in plastica termoformata per alimenti e servizi di ristorazione, è stata inclusa dall’associazione ambientalista tra i quattro “Campioni dell’Economia Circolare” dell’Emilia Romagna...
Portale di e-commerce europeo dedicato al settore della plastica, PlasticFinder è presente a Mecspe 2017 (Parma, 23-25 marzo) con uno stand nella Piazza dell’Eccellenza “Progettazione e Design” dedicata al tema del “Fare Trasparente”. E proprio la trasparenza è alla base del modello di business di PlasticFinder, che opera con una...
La principale esposizione internazionale dedicata ai materiali compositi, JEC World, svoltasi a Parigi dal 14 al 16 marzo 2017, ha chiuso i battenti con una crescita a doppia cifra, pari al 10%, dei visitatori. “La strategia di JEC Group nei confronti degli utilizzatori finali si è dimostrata vincente, richiamando architetti, sviluppatori di prodotto, designer, ingegneri...
Bilancio soddisfacente per i costruttori italiani di macchine per materie plastiche e gomma. È quanto emerge dal consuntivo di settore del 2016 elaborato dal Centro Studi di Assocomaplast (l'associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria, che raggruppa oltre 160 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per...
La divisione Advanced Industrial Intermediates del produttore tedesco di specialità chimiche Lanxess investirà circa 100 milioni di euro nei prossimi tre anni per espandere gli stabilimenti produttivi di intermedi. Circa 40 milioni di euro verranno destinati rispettivamente ai siti di Leverkusen e di Krefeld-Uerdingen (Germania) mentre...
Le tre aziende Baruffaldi Plastic Tecnology (macchine per la produzione di profili e avvolgibili), Primac (macchine per la produzione di tubi lisci e corrugati) e Dosi (lavorazioni e costruzioni meccaniche) sono state riunite tutte nella sede di Dosi a Fusignano (Ravenna), ampliata proprio per questa operazione fino a oltre...
Rappresentare gli interessi dei fornitori europei di film, foglie e lastre in materiale plastico. È questa la missione di VFSE (Vinyl Films and Sheets Europe), la nuova associazione europea indipendente creata da EuPC (European Plastics Converters). Con tale scopo, VFSE guiderà attività comuni inerenti l’ambiente e il riciclo ed effettuerà studi relativi al...
La prima edizione del concorso “Welcome to Automation” entra nel vivo. Il progetto è rivolto agli studenti degli istituti superiori a indirizzo tecnico/meccanico/elettronico i quali, divisi in gruppi e guidati da un insegnante, hanno potuto dare libero sfogo alla loro fantasia costruendo un robot in grado di svolgere alcune funzioni di base...
La giunta di Federchimica, ha designato, a scrutinio segreto, la candidatura di Paolo Lamberti alla presidenza della federazione nazionale dell’industria chimica con il 99% dei votanti. Lamberti è presidente e amministratore delegato della società Lamberti, attiva a livello mondiale nel settore della chimica delle specialità, con un fatturato di...
Nel 2015 il 70% dell’imballaggio mondiale era rappresentato da quello flessibile, che entro il 2024 dovrebbe raggiungere un giro d’affari di 250 miliardi di dollari. Sono queste le previsioni di un recente studio condotto da Global Market Insights. Questo andamento positivo del comparto sarà supportato da fattori chiave quali il miglioramento...
Nel 2016 le consegne statunitensi di macchinari per la lavorazione delle materie plastiche hanno registrato un andamento piuttosto piatto, interrompendo la progressione che durava pressoché ininterrottamente dal 2010. È questo quanto risulta dalle rilevazioni di Plastic Industry Association (già SPI - Society of the Plastics Industry)...
Il consiglio di amministrazione di Gefran, riunitosi il 9 marzo, ha approvato all’unanimità i risultati al 31 dicembre 2016. Il fatturato registra un aumento del 3,4% e raggiunge quota 119,3 milioni di euro, mentre l’utile netto è pari a 3,9 milioni di euro. L’evoluzione dei ricavi per area geografica vede risultati positivi in tutte le aree dove il gruppo opera...
Nei giorni scorsi il tribunale di Ivrea ha dichiarato il fallimento di Sandretto. Il provvedimento è arrivato dopo mesi di attesa in seguito alla richiesta di concordato presentata dai vertici dell’azienda. Il fallimento era stato richiesto dai lavoratori della stessa azienda e dai sindacati per...
Il 7 marzo, nel corso del convegno “Chimica nell’arte, nell’alimentazione e nella cosmetica”, tenutosi presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università Bicocca di Milano è stato presentato il progetto “Laurea Duale” per l’anno accademico 2017-2018. Tra le aziende aderenti all’iniziativa, promossa dall’ateneo milanese...
Si è tenuto nel pomeriggio del 6 marzo ad Assago (Milano) il seminario “Industria 4.0 - La direttrice chiave investimenti innovativi” organizzato da Assocomaplast e Federazione Gomma Plastica per gettare un po’ di luce e fare chiarezza sugli aspetti tecnologici e, soprattutto, fiscali più intricati riguardanti l’iperammortamento al 250% previsto per gli...
Nel 2016, le vendite di PVC negli Stati Uniti e in Canada hanno registrato un deciso incremento (pari al +4,4%, per un volume di quasi 7 milioni di tonnellate), mentre quelle di PP e PS sono risultate più contenute. Sono queste le rilevazioni dell’American Chemistry Council, che, per tali materiali, stima una crescita del...
Fatturato 2016 in aumento del 3,2% rispetto al 2015 (che a sua volta risultava in crescita dell’1,3% sul 2014), per un valore di 60,8 miliardi di euro (contro i 59,8 del 2015). Sono questi i dati diffusi nel corso dell’assemblea generale di GKV, l’associazione tedesca dei trasformatori di materie plastiche, settore che conta 2900 aziende per un totale di...
Gli incentivi e le agevolazioni fiscali introdotti dalla Legge di Stabilità 2017 in materia di Industria 4.0 rappresentano un’eccezionale opportunità da cogliere al volo da parte di tutte le imprese che intendono aumentare la produttività e guadagnare in competitività, allineandosi agli attuali standard internazionali. Industry 4.0, Internet of Things...
Nei primi due mesi del 2017 Sipa ha registrato un aumento del 20% degli ordini rispetto allo stesso periodo del 2016. Tra le importanti commesse a sostegno di tale incremento figura quella di IBG, una delle principali aziende italiane attive nel settore delle bevande, che ha acquistato dal costruttore di Vittorio Veneto (Treviso) tre soffiatrici rotative...