Attraverso la costituzione di una nuova società controllata, Italmatch Chemicals acquisirà Detrex Corporation. È quanto previsto da un accordo firmato il 10 novembre dalle due società, la cui chiusura dovrebbe avvenire entro il 31 dicembre 2017. Detrex è una società del Michigan che produce chimica di specialità ad alta prestazioni, rivolta a tre differenti...
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, il 15 novembre ha visitato lo stabilimento produttivo di Basf a Pontecchio Marconi (Bologna), che ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario. Il Presidente Gentiloni è stato accolto da Andreas Riehemann, amministratore delegato e presidente di Basf Italia, e da Andrea Vittone...
Sono oltre 1000 gli espositori già iscritti a Plast 2018 e nell’ambito dell’area 3D Plast, dedicata alla stampa 3D e alle tecnologie affini, hanno già confermato la loro presenza aziende del calibro di Arburg, Elabora, Energy Group, Ermanno Balzi, Galassia 3D, Kreon Italia, Missler, ML Engraving, Proto Labs, Team3D, Tesar, Texer Design e Vega, mentre...
Le lavorazioni meccaniche del Gruppo IMS Deltamatic - a cui appartengono i marchi Goebel IMS, Rotomac, Deltamatic, Kasper, Deltamould e Turra - sono state trasferite in un nuovo stabilimento di 9000 metri quadri a Seriate, in provincia di Bergamo. Lo spostamento si è reso necessario per sostenere l’aumento di...
Due borse di studio del valore di 80 mila euro ciascuna saranno messe a disposizione dell’Università di Brescia da Gefran per finanziare dottorati di ricerca nelle aree dell’Industria 4.0, dell’IoT e della manutenzione predittiva dei sensori. In base a un accordo siglato tra le parti, infatti, l’azienda finanzierà l’intero ciclo di studi di tre anni...
Porre le basi per una partnership finalizzata alla produzione locale di sostanze chimiche innovative per il settore oil & gas. È questo lo scopo di un protocollo d’intesa firmato da Versalis e Mazrui Energy Services il 10 novembre. La partnership fornirà soluzioni capaci di rispondere alla crescente domanda da parte degli...
Il Gruppo Solvay è impegnato concretamente per promuovere a livello internazionale presso tutti i propri siti industriali la strategia “More Future”, che identifica chiari obiettivi di sviluppo sostenibile con traguardo il 2025: priorità della sicurezza sul lavoro, riduzione delle emissioni di anidride carbonica dalle attività produttive, ampliamento del portafoglio...
Secondo le rilevazioni del portale specializzato ChemOrbis, nei primi nove mesi del 2017 le importazioni di polimeri da parte della Turchia hanno registrato un nuovo record, crescendo del 12% rispetto allo stesso periodo del 2016 e raggiungendo un volume di 3,8 milioni di tonnellate...
Si è svolta il 9 novembre l’assemblea annuale del Comitato Tecnico TC 145 del CEN, cui hanno preso parte i delegati di Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Svizzera per definire il programma di lavoro relativo all’aggiornamento delle norme europee sulla sicurezza delle macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma...
Si è tenuta il 26 ottobre a Lione la prima conferenza organizzata da PVC4Cables sul tema "Sostenibilità, innovazione, mercato: i nuovi orizzonti dell'industria dei cavi in PVC”, che ha riunito oltre 110 partecipanti da tutta Europa. La conferenza si è focalizzata, in particolare, sui significativi progressi ottenuti dall'industria dei cavi in PVC in termini di...
Il prossimo 28 novembre 2017 il consorzio Proplast organizzerà, presso la propria sede di Rivalta Scrivia, in provincia di Alessandria, il seminario gratuito dal titolo “Caratterizzazione termica e dinamico-meccanica dei compositi termoplastici”. L’evento sarà un’occasione per conoscere da vicino il mondo dei compositi termoplastici...
Tutte le azioni di OMS Group sono state acquisite dalla società tedesca Hennecke. La chiusura della transazione dovrebbe essere completata entro la fine di dicembre 2017. “Con questa acquisizione due leader tecnologici nel settore delle macchine per poliuretano uniscono le loro forze per creare nuove opportunità per una crescita più solida”, ha dichiarato...
Il 7 novembre, giorno di apertura di “Ecomondo”, il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, e il presidente di Zoppas Industries, Gianfranco Zoppas, hanno sottoscritto in fiera un accordo per la riduzione delle emissioni e il miglioramento dell’efficienza energetica di Sipa, azienda specializzata nelle progettazione e realizzazione di...
“Vienna è il centro di competenza di battenfeld-cincinnati per la lavorazione del PVC, in particolare per le linee per l’estrusione di tubi, profilati e lastre e per gli impianti per WPC e NFC. Per la gestione aziendale e la direzione tecnica siamo riusciti ad acquisire due manager con...
Azienda attiva nella commercializzazione di fosfonati e di altri prodotti chimici speciali, Sudamfos Do Brasil è stata acquisita da Italmatch Chemicals attraverso la partecipata Italmatch Do Brasil recentemente costituita. Con questa operazione Italmatch Chemicals stabilisce una presenza significativa nel...
Per il suo nuovo stabilimento a Dubna (Russia), Pascal Medical ha acquistato 12 presse di Husky da destinare alla produzione di articoli medicali sterili usa e getta. Il trasformatore, che al momento produce prevalentemente siringhe monouso, con questo investimento intende espandere la propria gamma di prodotto con...
All’ultima edizione della fiera Jec World dedicata ai compositi, la società Chem-Trend ha annunciato il lancio di un nuovo sistema di etichettatura progettato per semplificare la selezione di processi di applicazione a livello mondiale per prodotti multipli. Il sistema, attualmente disponibile per il settore dei materiali compositi, comprende etichette e icone differenti sviluppate...
Nel corso dell’annuale Consiglio Tecnologico organizzato da R&P Polyplastic a Engels (Russia), il compoundatore ha messo in funzione la tredicesima linea di estrusione, fornita da Icma San Giorgio, che ha incrementato la capacità produttiva del sito di 2000 tonnellate all’anno. L’evento ha avuto come tema centrale la produzione secondo i principi del...
Il Tribunale di Alessandria ha ammesso alla procedura di concordato preventivo, in base all’articolo 161, sesto comma, della Legge Fallimentare, le otto società del Gruppo Mossi Ghisolfi che ne avevano fatto richiesta nei giorni scorsi. A decorrere dal 26 ottobre, il Tribunale ha concesso il termine massimo di 120 giorni per...