Come spiega il Gruppo Serramenti e Avvolgibili di PVC Forum Italia in una recente nota, il riciclo del serramento in PVC viene adottato con modalità differenti in funzione della fase del ciclo di vita considerato. Innanzitutto gli sfridi di produzione vengono riutilizzati direttamente nei processi per l’estrusione di profili e durante l'assemblaggio di questi...
Raggiunti e superati gli obiettivi del 2017: con una percentuale di crescita pari al 18% rispetto al 2016, il gruppo Kistler ha ottenuto un fatturato finale di 422 milioni di franchi svizzeri, incluse le nuove acquisizioni. A livello mondiale, sono state create 123 nuove posizioni lavorative e il 2018 sarà caratterizzato dalla trasformazione digitale...
Il 30 e il 31 gennaio, presso l’Auditorium di Federchimica, a Milano, è in programma la quinta edizione della conferenza sulla chimica sostenibile, organizzata in collaborazione con Suschem Italy, Assobiotec e Cluster Spring. La sostenibilità è un tema di grande interesse per le imprese chimiche. L'industria chimica sta cercando di migliorare la...
Dal 1° gennaio Basf Italia ha un nuovo responsabile della funzione affari legali, assicurazioni e compliance. L’incarico è stato affidato a Claudio Gucci, che guiderà un team di specialisti e riporterà ad Andreas Riehemann, amministratore delegato, e ad Hans Matthysen, vice president Legal and Compliance Emea...
Il 24,99% delle azioni di Clariant è stato acquisito da Sabic. I dettagli finanziari dell’operazione non sono stati diffusi, ma con tale quota, in precedenza detenuta da White Tale e 40 North, Sabic diviene l’azionista di maggioranza di Clariant. Le due multinazionali erano già partner nella joint venture Catalyst Scientific Design, attiva...
Secondo un recente studio di Plastics Industry Association sull’andamento dell’industria statunitense delle materie plastiche nel 2016, il settore nel suo complesso mostra incoraggianti segnali di crescita. Due i fattori di particolare rilievo che emergono dallo studio: l’occupazione cresciuta dell’1%, passando da...
James Seward, vice presidente della divisione Olefins and Polyolefins International di LyondellBasell, è il nuovo presidente del World Plastics Council (WPC), il forum internazionale che raggruppa i produttori di materie plastiche a livello globale. Eletto dal comitato esecutivo riunitosi nei giorni scorsi a Dubai, succede a Abdulrahman Al-Fageeh
Dal 15 gennaio, Wilfrid Gambade è il nuovo presidente di Dyneema, divisione di DSM dedicata al polietilene con peso molecolare ultraelevato (UHMWPE) sottoforma di fibre, nastri e foglie e lastre. Gambade è entrato in DSM nel 2009 come responsabile delle attività di Composite Resins...
Giovedì 8 e venerdì 9 febbraio, presso il Centro Congressi Antico Borgo La Muratella a Cologno al Serio (Bergamo), PlastInnova organizza il corso “Conoscenza e Scelta delle materie plastiche”, per fornire informazioni fondamentali sulla conoscenza dei materiali plastici, dalla loro caratterizzazione alla scelta di quelli più appropriati a seconda delle...
La società viennese Plastech Beteiligungs è il nuovo azionista di maggioranza del gruppo Kautex Maschinenbau, di cui ha acquisito una partecipazione del 74,9%, subentrando alla tedesca Capiton, che aveva acquisito le sue quote in Kautex Holding nel gennaio 2013. L'approvazione delle autorità competenti e la chiusura dell’accordo sono previste entro...
Lo scorso 18 gennaio OpenGate Capital, impresa di investimento globale operante nel settore del private equity, ha annunciato la realizzazione di un investimento di prefinanziamento nelle preesistenti attività di Benvic attraverso la vendita a Investindustrial, una delle principali società d'investimento europee. I termini della...
Nei primi nove mesi del 2017, le esportazioni italiane di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma verso la Russia sono aumentate del 109%, rispetto allo stesso periodo del 2016. È quanto emerge dalle elaborazioni del Centro Studi di Amaplast - l’associazione di categoria aderente a Confindustria che raggruppa oltre...
Fra gli oltre mille espositori già iscritti a Plast 2018, nell’area dedicata al settore della gomma, denominata Rubber 2018, hanno già confermato la loro presenza quasi cento espositori, il cui elenco è disponibile selezionando la sezione tematica Rubber nel catalogo online già attivo, mentre sono in corso numerosi contatti con altri primari operatori del...
Si è conclusa la prima edizione della Bormioli Pharma Plastic Academy, l’accademia, avviata a settembre 2017 con l’intento di introdurre giovani talenti nella professione di tecnologo dello stampaggio di materie plastiche. Il percorso di formazione si è svolto nello stabilimento di Castelguelfo, vicino a Fidenza (Parma), e ha avuto una durata...
Aperte dal 15 gennaio 2018 le preregistrazioni per i visitatori di Plast 2018, il salone internazionale per l’industria delle materie plastiche e della gomma che si svolgerà nei padiglioni di FieraMilano, a Rho-Pero (Milano), da martedì 29 maggio a venerdì 1 giugno. Con la preregistrazione (nell’area “visitatori” del sito plastonline.org), gli operatori che...
In linea con gli attuali ritmi di sviluppo tecnologico che procedono rapidi come non mai, anche Chinaplas si evolve per rispondere alle esigenze dell’industria, trasformandosi da evento commerciale per l’acquisto di materiali e apparecchiature a vetrina internazionale dell’alta tecnologia...
Applicazione delle metodologie della Lean Six Sigma nel campo della chimica, della trasformazione delle materie plastiche, della gomma e della carta/cartone. Con questo specifico focus, Cesap e Six Sigma Management Institute (SSMI), con il supporto dell’Istituto Italiano dei Plastici, lanciano in Italia l’Accademia del Six Sigma Management Institute...
Nessuna “espropriazione”, ma solo l’applicazione del contratto liberamente sottoscritto dalle organizzazioni sindacali il 10 dicembre 2015, spiega una nota diffusa dalla Federazione Gomma Plastica in risposta allo stato di agitazione proclamato dai sindacati per il 15 gennaio. L’articolo 70 del CCNL del...
Con l’inizio del 2018, Engel Italia ha dato il via al ricambio generazionale dei propri vertici. A partire dal 1 gennaio, Matteo Terragni ha assunto la direzione della filiale italiana del costruttore austriaco di presse a iniezione. Per facilitare il passaggio delle consegne al suo successore, l’amministratore delegato uscente, Maurizio Passalacqua, rimarrà ancora per...