La tredicesima edizione di A&T (Automation&Testing), la fiera Internazionale dedicata a Industria 4.0, misure e prove, robotica e tecnologie innovative svoltasi a Torino dal 13 al 15 febbraio, nel 2019 registra una crescita del 10% dei visitatori, confermando i buoni risultati degli ultimi anni. Oltre 15 mila persone hanno fatto visita alla casa della...
Due nuove operazioni commerciali in India e Brasile del valore complessivo di 2,2 milioni di euro con Sace Simest, il polo per l’export e l’internazionalizzazione del Gruppo CDP, hanno permesso a Colines di rafforza il presidio su mercati emergenti o ad alto potenziale. Tali operazioni confermano e consolidano la partnership con Sace Simest, già al fianco del...
È in vigore dall’1 gennaio l’accordo stipulato da Lehvoss Italia per la distribuzione nel nostro Paese dei prodotti di Birla Carbon, uno dei maggiori produttori e fornitori mondiali di nero di carbonio e parte del gruppo indiano Aditya Birla, che vanta un fatturato di 44,3 miliardi di dollari...
L’8 febbraio presso la sede di Taplast a Dueville (Vicenza) è stata inaugurata Evans Moulding Academy, progetto formativo che raggruppa nove partner di primo piano nei rispettivi ambiti di attività nell’industria della trasformazione di materie plastiche: oltre a Taplast - multinazionale che produce, mediante stampaggio a iniezione e...
Classe 1932, Guido Bresino, storico agente di Piovan e vera e propria istituzione nel settore delle materie plastiche, è scomparso nei giorni scorsi. Per oltre cinquant’anni ha rappresentato una figura di riferimento per produttori di materie prime, costruttori di macchine e impianti e trasformatori e dal 1969 a oggi è stato uno...
La società tedesca Moll Engineering e la sua unità produttiva polacca Wenglon sono state acquisite da Ensinger. Moll Engineering ha sede a Lubecca ed è specializzata nella produzione di tecnologie medicali in materiali plastici rinforzati con fibra di carbonio, acciaio inossidabile e titanio, ma anche di componenti per l’automazione e per...
La rappresentanza e l’assistenza post vendita di Macchi in Cina, nelle Filippine, in Indonesia, in Malesia, a Singapore, in Tailandia e in Vietnam sono state affidate al fornitore di soluzioni industriali Rieckermann. L'accordo, firmato ufficialmente il 21 gennaio presso la sede di Macchi a Venegono (Varese), mira a rafforzare la presenza...
Cambio al vertice di IMS Technologies, dove Luigi Magliocchi ha assunto la carica di amministratore delegato del gruppo, subentrando a Daniele Vaglietti, che ricopre ora la posizione di direttore generale vendite e marketing. Magliocchi proviene da GDM, azienda attiva nel settore dei prodotti per l’igiene che fa...
È aperta la call 2019 di UniCredit Start Lab 2019, l'iniziativa di UniCredit nata per sostenere i giovani imprenditori, l'innovazione e le nuove tecnologie: un programma di accelerazione articolato in molteplici azioni per dare forza alle nuove imprese, dall'attività di mentoring e di sviluppo del network all'assegnazione di premi in denaro, dal training...
Le attività di controllo recentemente avviati dalle ASL nel settore della gomma, con particolare attenzione alle buone pratiche di fabbricazione riguardanti la produzione di articoli destinati al contatto con gli alimenti, si stanno estendendo anche in altri campi. Al fine di promuovere una opportuna preparazione in tali ambiti, Assogomma organizza, il...
I prodotti Aquapurge offrono vantaggi commerciali ai trasformatori di materie plastiche che vogliono ridurre al minimo tempi di fermo impianto, costi di produzione e scarti. È questo il messaggio per il 2019 che i fondatori della società, John Steadman e Richard Brayne-Nicholls, vogliono trasmettere attraverso il suo nuovo sito internet, che propone anche...
Il 30 gennaio ENI e Pertamina hanno firmato un memorandum d’intesa per individuare le sinergie tra le rispettive tecnologie, competenze e know-how, al fine di identificare nuove opportunità di collaborazione nell’ambito dell’economia circolare, driver di sviluppo strategico per ENI stessa e le sue società Versalis (chimica) e Syndial (ambiente). Le parti...
Nell’anniversario dei suoi 120 anni di presenza in Italia, Siemens ottiene la certificazione Top Employer Italia 2019 dal Top Employers Institute per l’impegno a garantire le migliori condizioni di lavoro ai propri dipendenti e collaboratori, grazie all’innovazione continua e all’attuazione di iniziative finalizzate allo sviluppo e al benessere delle persone...
Dall’1 gennaio 2019, il 60% di Plasmac, costruttore di macchine per il riciclo, è di proprietà del gruppo austriaco Erema, che con questa operazione intende espandere ulteriormente la propria gamma di soluzioni su misura per il riciclo interno di materie plastiche. Il restante 40% di Plasmac rimane di proprietà di Syncro Group, costruttore di...
Dall’inizio del 2019, il Gruppo Marangoni ha aumentato dal 25 al 51% la propria quota di azioni della società sudafricana Leader Rubber Company produttrice di battistrada. L’acquisizione della maggioranza azionaria mira a sviluppare ulteriori accordi con i ricostruttori di pneumatici locali e aumentare le esportazioni nell’Africa subsahariana...
Una risposta concreta alle continue sfide tecnologiche e formative che interessano oggi l’industria manifatturiera. Un supporto al business, ma anche un atto di responsabilità sociale. Parte da Rimini il progetto Campus Scm Group - capogruppo di CMS - con cui il gruppo attivo a livello mondiale nel campo delle tecnologie per la lavorazione di...
Dall’1 gennaio Basf ha creato la nuova divisione Digitalization & Information Services, che riunisce tutte le attività e le funzioni relative alla digitalizzazione e all’IT a livello di gruppo. La digitalizzazione, infatti, è considerata un elemento chiave nel nuovo corso della strategia della multinazionale tedesca. Dal 2015, alcuni team trasversali alle diverse...
Il 27 gennaio ad Abu Dhabi è stato firmato un accordo in base al quale ENI ha acquisito il 20% della società Adnoc Refining da Adnoc (Abu Dhabi National Oil Company). Contestualmente Adnoc ha annunciato di aver ceduto a OMV il 15% di Adnoc Refining, rimanendo così detentrice di una quota del 65%. Adnoc, ENI e OMV...
Con la progressiva, inesorabile ed estesa globalizzazione dell’economia, gli investimenti in paesi come la Cina sono cresciuti e continuano a crescere rapidamente. In Cina, oggi uno dei più grandi paesi manifatturieri al mondo, le regioni centro-occidentali stanno vivendo uno sviluppo accelerato anche per il proattivo trasferimento...