Le aziende parte di Aipe, l’associazione italiana della filiera del polistirene espanso, hanno aderito a “Fermi Tutti!”, la forma di protesta contro la plastic tax organizzata da Unionplast dalle 11 alle 12 del 5 dicembre. L’iniziativa, che in quell’ora prevedeva fermi produttivi e astensioni dal lavoro così come incontri con...
Innovare ed efficientare: questa è la sfida competitiva che le aziende devono affrontare per rimanere sul mercato. Manager e imprenditori del settore della plastica hanno a disposizione diversi metodi validi tra i quali scegliere per fronteggiare le esigenze di innovazione e riorganizzazione della propria azienda. Per rispondere a queste...
Lo studio “Liquid Silicone Rubber” di Freedonia Group prevede per il mercato statunitense dell’LSR, attualmente corrispondente a un valore di circa 460 milioni di dollari, un incremento annuo dell’8,3% fino al 2023, trainato in parte dalla continua espansione della gamma di prodotti e applicazioni cui si presta questo materiale. Più nello specifico...
Si sono aperte il 12 novembre le iscrizioni alla prossima edizione di Plast, il Salone internazionale triennale per l’industria delle materie plastiche e della gomma, che si svolgerà da martedì 4 a venerdì 7 maggio 2021 nei padiglioni di Fiera Milano, a Rho (Milano). Ancora una volta, Plast rappresenterà...
Amaplast, Unionplast, Federalimentare e Federchimica PlasticsEurope Italia fanno fronte comune nell’esprimere la propria contrarietà all’introduzione della plastic tax sugli imballaggi in plastica che penalizzerebbe fortemente l’intera filiera delle materie plastiche e lanciano una campagna stampa congiunta su Il Sole 24 Ore e Il Corriere della Sera per...
La plastica continua a essere un materiale innovativo, indispensabile, orientato al futuro. Ma necessita anche di creare un’economia circolare che funzioni lungo tutta la filiera. È questa l’opinione emersa a caldo tra i 3300 espositori alla chiusura dell’edizione 2019 del K, il 23 ottobre, che per otto giorni ha chiamato a raccolta...
Nel terzo trimestre 2019, l’indice Ucimu-Sistemi per produrre degli ordini di macchine utensili ha segnato un calo del 18,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In valore assoluto l’indice si è attestato a 69 (base 100 nel 2015). Il risultato complessivo è stato determinato dal negativo andamento registrato sia...
Il 29 e 30 ottobre, presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho (Milano), è in programma l’evento “Libera Impresa Expo”, organizzato da Azimut Investimenti - uno dei principali gestori patrimoniali indipendenti italiani - con il supporto di Assogomma. I due giorni di conferenze saranno articolati in quattro percorsi tematici dedicati a cultura...
Nel 2018 la produzione di macchine per materie plastiche e gomma è aumentata dell'1,3%, raggiungendo il valore di 36,8 miliardi di euro, con l’Europa che ha fatto la parte del leone con una quote pari al 42,3%. Queste le stime in estrema sintesi presentate da Euromap, la federazione europea che raggruppa le associazioni nazionali dei costruttori di...
Si apre oggi presso il quartiere fieristico di Düsseldorf il K 2019, che chiuderà i battenti il 23 ottobre. Per otto giorni, la principale fiera al mondo per l’industria delle materie plastiche e della gomma rappresenterà il barometro dell’andamento del mercato e delle tendenze tecnologiche in atto per tutti gli operatori del settore. In scena...
Fra gli obiettivi della rivista MacPlas rientra quello di diffondere informazioni congiunturali di settore utili, attendibili e qualificate, oltre che fornire notizie aggiornate sull'industria delle materie plastiche e della gomma attraverso dati di mercato, novità tecnologiche, tematiche ambientali, anticipazioni e resoconti di eventi ecc...
L’industria alimentare e delle bevande è il principale settore di impiego delle materie plastiche in Indonesia, che assorbe circa il 60% del consumo totale nella regione. Su questa base il governo locale ha intrapreso una politica che favorisce gli investimenti in impianti petrolchimici, al fine di aumentarne le prestazioni e di accrescere la...
Cede ancora, al giro di boa di metà 2019, l’import-export italiano di macchinari per plastica e gomma, anche se in misura attenuata rispetto ai mesi precedenti. Infatti, a confronto con il primo semestre 2018, l’import del periodo gennaio-giugno 2019 mostra una contrazione di circa 17 punti percentuali (contro il -20% di marzo), mentre le esportazioni segnano...
Dal 16 settembre 2019, Tony Radoszewski assumerà la carica di presidente e amministratore delegato di Plastics Industry Association, l’associazione statunitense dell’industria delle materie plastiche. Radoszewski è un veterano del settore con quasi quarant’anni di esperienza e dal 2006 era presidente di Plastics Pipe Institute (PPI)...
Dal 26 luglio è online il nuovo sito internet di Sacmi. Grafica innovativa e struttura pensata a partire dalle esigenze dell’utente caratterizzano il portale, realizzato secondo i più avanzati standard e linguaggi del web 4.0. Presentato in quattro lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese) il sito introduce il...
Per saldare le membrane termoplastiche utilizzate per impermeabilizzare le coperture del nuovo centro di chirurgia pediatrica di Emergency a Entebbe, in Uganda, l’azienda Isolmario di Trento ha scelto la saldatrice Uniroof di Leister. La nuova struttura, i cui lavori di costruzione sono quasi ultimati, è stata progettata da Renzo Piano...
Il 22 e il 23 agosto a Mumbai è in programma l’ottava edizione del congresso “Specialty films and flexible packaging” organizzato da ELitePlus++ e dedicato ai film e all’imballaggio flessibile, con particolare attenzione agli aspetti inerenti la sostenibilità di materiali e processi, l’economia circolare e il riciclo...
Ormai è certo che quella che si svolgerà dal 26 al 28 marzo 2020 sarà l’ultima edizione di Mecspe ospitata da Fiere di Parma. Nel 2021, quando la fiera dedicata all’industria manifatturiera e alla fabbrica intelligente entrerà nel suo ventunesimo anno di vita, infatti, cambierà sede e si trasferirà a BolognaFiere...
Il gruppo tedesco Ensinger ha avviato una trattativa per cedere la produzione dei profili distanziatori Thermix per vetro isolante ad Alu Pro, società del Gruppo Fenzi. "Siamo entusiasti di ampliare la nostra gamma di prodotti con un ulteriore profilo ad alte prestazioni. Siamo rimasti colpiti dalla competenza tecnologica di Ensinger e il know-how...