Il gruppo settoriale di Cefic rappresentante i produttori europei di resine epossidiche, Epoxy Europe, è entrato a fare parte di EuCIA, l’associazione europea dell’industria dei compositi. Con l’ingresso di tale gruppo settoriale, EuCIA avvia una più stretta collaborazione con il settore dei...
Nel 2023 Caldara Plast festeggia sessant’anni di attività nei settori del recupero e della rigenerazione di materie plastiche (divisione recupero) e della produzione di compound termoplastici ad alto tasso di personalizzazione (divisione compound). Una storia che dal passato guarda al futuro attraverso il presente all’insegna della sostenibilità...
Con l’acquisizione, da parte della propria controllata NextChem Holding, dell’83,5% di Conser, società proprietaria di tecnologie e ingegneria di processo con sede a Roma, Maire Tecnimont si espanderà nel settore delle tecnologie per derivati ad alto valore aggiunto e intermedi per plastiche biodegradabili...
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si è attestato a 133,6 (base 100 nel 2015). Si tratta del nuovo valore...
La società russa Biaxplen, parte del gruppo russo Sibur, è uscita dal capitale sociale di Manucor, uno dei principali produttori europei di film in polipropilene biorientato (BOPP) per imballaggio flessibile per alimenti, nastri ed etichette autoadesive e wrap-around, con sede a Milano e stabilimento di produzione a Sessa Aurunca (Caserta)...
A partire da gennaio 2023 Tria ha adottato la settimana corta. Per tutti i dipendenti dell’azienda di Cologno Monzese (Milano) l’orario lavorativo è stato ridotto da 40 a 36 ore settimanali senza che lo stipendio abbia subito variazioni. Si tratta di una decisione che parte da lontano. Quando durante il lockdown della...
Giunta alla sesta edizione, anche nel 2023 torna PVC Academy, a cura di PVC Forum Italia. Lo scopo dell’iniziativa è ancora quello di rimarcare l’importanza di un aggiornamento costante su temi in continua evoluzione e che coinvolgono il comparto produttivo: isolamento termico e acustico, criteri minimi ambientali, Reach ed ecodesign...
Nata nel 2019 come holding per il management coordinato di Plastic Systems, Pet Solutions, Steel Systems, Blauwer ed Ergomec, e le rispettive filiali estere, Pegaso Industries ha raggiunto un fatturato aggregato di 100 milioni di euro e un consistente portafoglio ordini già acquisito per il 2023. Attraverso le sue aziende...
Dal primo gennaio Achim Sties è il nuovo responsabile a livello globale della divisione additivi plastici di Basf, la cui sede centrale si trova a Singapore. Sties, che aveva già ricoperto tale incarico a livello europeo, dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in economia presso l'Università di Heidelberg, in Germania, ha avviato la...
Il 2023 per Arburg è iniziato all’insegna di un anniversario importante. Il costruttore tedesco di presse a iniezione, stampanti 3D e robot, infatti, quest’anno celebra cento anni di attività e storia industriale. Per festeggiare degnamente un secolo di vita, quindi, i Technology Days, appuntamento che...
Remo Heusi è stato nominato nuovo vicepresidente dei servizi globali del Gruppo Netstal per sviluppare ulteriormente tutte le attività legate a tale ambito strategicamente importante per la società. In qualità di membro del comitato esecutivo di Netstal Maschinen, riporterà direttamente a Renzo Davatz, CEO di Netstal e...
La transizione energetica è un percorso di trasformazione in cui la collaborazione tra imprese lungo le filiere produttive è fondamentale. Ecco perché in questi ultimi anni Eni si è rivolta ai propri stakeholder con iniziative aperte a tutte le realtà. Un esempio è la piattaforma digitale Open-es per condividere...
Il produttore di imballaggi e articoli in polietilene e in biopolimeri LPM.Group ha finalizzato l’acquisizione dello stampista e stampatore Plastical, operazione che si inserisce nel più ampio piano di sviluppo e diversificazione della sua attività, rappresentando un importante tassello nella strategia di crescita per linee esterne...
Dal primo gennaio 2023 Alexandra Coffey è la nuova Sustainability Manager del Gruppo KraussMaffei, incarico per cui riporterà direttamente al consiglio di amministrazione. Coffey proviene dal Gruppo Schörghuber, dove ricopriva lo stesso ruolo. Le sue aree di competenza riguardano...
La sede centrale di Solvay sarà trasferita da Neder-over-Heembeek a una nuova struttura a Haren, specificamente progettata per ospitare le attività di ricerca, innovazione e amministrazione del gruppo. Il futuro quartier generale sarà dotato di ambienti di lavoro moderni, di spazi dedicati alla ricerca e di una infrastruttura digitale a...
Le quote di maggioranza di Ceba Elettromeccanica, società specializzata nello sviluppo e nella produzione di automazione industriale con sede a Magnago (Milano), sono state cedute a Union. Con l’operazione la società di San Vittore Olona (Milano) espande ulteriormente il proprio campo di attività, acquisendo...
La Commissione europea ha approvato l'acquisizione delle attività nei tecnopolimeri di DSM (DEM, DSM Engineering Materials) e nei materiali ad alte prestazioni di Lanxess (HPM, High Performance Materials) da parte di Advent International. DEM e HPM sono entrambe attive nella produzione e vendita di...
Giovanni Bellomi è il nuovo direttore generale di Corepla, carica che ha assunto in sostituzione di Massimo Paravidino, per dieci anni alla guida del consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. Laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, Bellomi vanta una carriera ventennale nel...
Importante norma prevista dal Decreto Legge “Milleproroghe” approvato dal Governo, che stabilisce la proroga al 31 dicembre 2023 della consegna dei macchinari 4.0 acquistati nell’arco del 2022. Un successo da parte di Amaplast (l’associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma)...