L’assemblea di Federchimica, tenutasi il 1° ottobre, ha riconfermato Paolo Lamberti alla presidenza per il prossimo biennio e ha tracciato l’immagine di un settore che risulta essenziale, dimostratosi tale anche durante la pandemia. “Le istituzioni, il legislatore, le imprese a valle e i consumatori hanno compreso, in modo tangibile, come...
Il consiglio di presidenza di Confindustria Lombardia ha eletto con consenso unanime Francesco Buzzella presidente per il quadriennio 2021-25. Buzzella nel corso delle consultazioni dei componenti del consiglio, svolte dalla commissione di designazione (composta dagli ultimi tre past president di Confindustria Lombardia...
Dietro un servizio di qualità c’è un lavoro di qualità, meglio se certificato in chiave di sicurezza e sostenibilità della propria attività. È questa la filosofia di Meccanostampi, che ha ottenuto due nuove certificazioni, la ISO 14001 e la ISO 45001. La prima specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale con vantaggi quali...
Continuare a concentrarsi sull’economia circolare e sulla crescente domanda di soluzioni sostenibili. È questa la direzione che prenderanno gli investimenti di Covestro nei prossimi anni nell’ambito della sua strategia “SustainableFuture”, come annunciato nel corso della conferenza stampa per gli investitori tenutasi in forma virtuale il 28 settembre...
Un accordo siglato da Sibur e Taif porterà alla creazione di una società che sfruttando le strutture di PJSC Sibur Holding costituirà la più grande azienda petrolchimica in Russia e una delle più grandi al mondo. La nuova società avrà il compito di supportare il ruolo di primo piano della Russia nei...
Allo scopo di preparare figure e profili professionali che soddisfino le richieste emergenti provenienti dalle aziende della filiera biomedicale e delle lavorazioni a questa connesse, l’Università di Bologna attiva per l’anno accademico 2021-2022 un master di secondo livello su materiali e prodotti polimerici per il settore biomedicale. Il master...
L'11 maggio 2021 il Ministro della Transizione Ecologica e il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili hanno firmato il decreto attuativo che prevede l'obbligo del Mobility Manager per le aziende con più di 100 dipendenti situate in comuni con oltre 50 mila abitanti. Al fine di favorire il decongestionamento del...
Dopo aver acquisito il 40% delle azioni di Finproject nel 2020, Versalis ha opzionato il restante 60%, che la porterà così a detenere il 100% della proprietà della società marchigiana produttrice di compound e manufatti ultraleggeri. L’operazione, che si concluderà formalmente nel quarto trimestre 2021, fa seguito a...
Entro la fine del 2021, il costruttore tedesco KraussMaffei fornirà una pressa a iniezione elettrica della serie PX all’Università di Camerino (Macerata). La collaborazione si è realizzata attraverso KraussMaffei Group Italia con il supporto di Antonio Simonelli, agente per Marche e Abruzzo, e Techpol, azienda marchigiana da oltre...
C’è anche Icma San Giorgio tra le aziende selezionate per la terza edizione di “Imprese Vincenti”, iniziativa di Intesa Sanpaolo in svolgimento in questi giorni. La società di San Giorgio su Legnano (Milano) è stata una delle protagoniste della prima delle otto tappe virtuali, svoltasi il 15 settembre, previste dal programma che si concluderà...
Novità in casa Fanuc, dove dal primo novembre Marco Delaini assumerà la carica di direttore generale della filiale italiana, mantenendo al contempo anche il ruolo di vicepresidente Fanuc Europe. Dopo diverse esperienze in ambito finanziario nel settore farmaceutico, Delaini inizia nel...
Si è tenuta giovedì 16 settembre 2021, presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese, l'annuale assemblea dei soci Amaplast - l'associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria, che raggruppa circa 170 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma. Durante l’assemblea sono stati confermati...
“La transizione è un processo e non un burrone in cui cadere, è frutto di un compromesso ma una volta raggiunto il compromesso l’obiettivo va mantenuto. Ritengo giusto prorogare nuovamente l’entrata in vigore della sugar tax e della plastic tax perchè noi non abbiamo messo in campo politiche pubbliche di accompagnamento a questo cambiamento”. Sono...
Si è svolta al Museo Storico dell’Alfa Romeo di Arese (Milano) il 16 settembre l’assemblea dei soci di Amaplast, l’associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma, che, nella parte privata, ha confermato alla presidenza Dario Previero per il prossimo biennio. Anche i vicepresidenti...
La società chimica di Eni, Versalis, ha acquisito in esclusiva la tecnologia e gli impianti di Ecoplastic, società italiana del gruppo De Berg, attivo nella filiera del recupero, riciclo e trasformazione dei polimeri stirenici. L’accordo sottoscritto il 16 settembre garantisce a Versalis il know-how sviluppato da Ecoplastic e, in sinergia con...
Dopo aver subito gli effetti del lockdown del 2020, il 2021 della filiera dell’EPS è iniziato sotto i migliori auspici. È quanto emerge dalla consueta indagine annuale sul comparto, realizzata dalla società di consulenza Plastic Consult per conto di Aipe, l’asociazione italiana per il polistirene espanso...
Il 9 settembre Moss ha concluso un’importante operazione per avviare una ulteriore fase di crescita societaria e di espansione di mercato. L’operazione è consistita nella costituzione di Martinenghi Tech e l’ingresso nel suo capitale con una quota di maggioranza, al fine di portare a termine l’acquisizione del...
L’interesse crescente verso i social, enfatizzato anche dall’avvicinamento al mondo digitale imposto dalla pandemia, sta portando le aziende produttrici di beni strumentali a prendere sempre più in considerazione gli strumenti del Digital Marketing e a stanziare budget appropriati...
Un nuovo magazzino automatizzato e autoportante, che ha richiesto un investimento di oltre 10 milioni di euro, è stato inaugurato da Coim a Offanengo (Cremona) il 13 settembre. Obiettivo del progetto, anche in virtù dell’incremento dell’attività aziendale, era quello di realizzare una struttura interno allo stabilimento ma...