Specializzata nella fornitura di abbigliamento professionale e antinfortunistico (ma non solo) che trova largo impiego in svariati settori industriali, tra cui la trasformazione di materie plastiche e gomma, Mewa lancia World Wide Work. Si tratta di un nuovo marchio di dispositivi di protezione individuale con cui l’azienda...
Circa 4 milioni di euro sono stati stanziati da Fainplast, produttore marchigiano di compound, per potenziare le propria capacità produttiva e ampliare la sede di Ascoli Piceno. Entro settembre saranno istallate nuove linee dal valore di circa 2 milioni di euro, che incrementeranno la produzione di oltre il 13% annuo...
Il 19 giugno, a Roma, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria, e Diana Bracco, presidente di Expo 2015 e commissario del Padiglione Italia, hanno firmato l’accordo di collaborazione per la partecipazione di Confindustria a Expo 2015. L’iniziativa è stata sostenuta da 9 associazioni e federazioni del sistema, tra cui Assocomaplast...
È in corso in queste ore, presso il quartiere fieristico Eurexpo di Lione, la dodicesima edizione di FIP (17-20 giugno 2014). Al termine del terzo giorno di fiera l’affluenza dei visitatori è in crescita rispetto ai primi due giorni e si respira un certo ottimismo per il prosieguo. La mostra occupa circa 19000 metri quadrati netti, in crescita del...
Il mercato europeo della refrigerazione registrerebbe segnali di leggera crescita, anche perché, secondo Corrado Vezzoli, global sales export manager di Industrial Frigo, non si sarebbe mai fermato del tutto. Infatti, i trasformatori avrebbero ridotto gli investimenti nel rinnovo...
La promozione di Plast 2015 fa tappa in Argentina e Francia. In occasione di Argenplas 2014 (Buenos Aires, 16-19 giugno), presso lo stand D-62 A, nel padiglione 2-3, è allestito un punto informativo sulla mostra triennale internazionale di Milano, che ha già registrato numerosi operatori interessati il primo giorno di fiera...
Dopo i corsi sul metodo Lean e sul Controllo Statistico di Processo (SPC), proseguono gli eventi formativi dedicati al mondo delle materie plastiche organizzati da SGC Grecu Consulting Partners - società italiana che da circa trent’anni si occupa di ingegneria e riorganizzazione industriale - presso la propria sede di Novara...
Dalla relazione del presidente di Assocomaplast, Giorgio Colombo, presentata all’assemblea annuale del 10 giugno, emerge come il 2013 sia stato un anno di consolidamento per le aziende del comparto. A fronte di una produzione complessiva in calo del 2,5% - ma quella delle sole aziende associate risulta invece in crescita...
Il 10 giugno, a Istanbul, si è tenuta la prima conferenza sulle poliolefine organizzata da ChemOrbis Turchia, che ha visto la partecipazione di 150 società e oltre 230 operatori di settore. La prima sessione si è aperta con la panoramica di Andrew Lee Fagg (Nexant Asia) sul mercato globale dei monomeri Il manager ha...
Dal 16 maggio 2014 Giorgio Bombarda è il nuovo direttore generale di Automata - società del gruppo Cannon e operante nel settore dell'automazione. Il manager ha 51 anni e una laurea in ingegneria elettronica all’Università di Bologna. Dopo alcune esperienze italiane nel settore dell’automazione industriale, dove ha ricoperto...
Il 4 giugno a Monaco di Baviera si è tenuto il Ceo Meeting, tavola rotonda conclusiva del Simposio Internazionale della Robotica, che ha messo a confronto i principali attori dell’industria mondiale della robotica e alcuni fornitori e utilizzatori di elettronica e componentistica tra cui BMW e Foxconn. Arturo Baroncelli...
Il 3 luglio a Milano si svolge il corso di formazione “La classificazione delle mescole in gomma: il regolamento CLP (Classificazione, Labelling and Packaging) e l’interconnessione con il regolamento Reach”, organizzato da Assogomma. Si tratta di un tema importante e sensibile per il settore, considerando...
Una recente indagine condotta da SPI (Society of the Plastics Industry) rivela che l’industria statunitense delle materie plastiche non ha smesso di crescere dal 2008-2009, mostrando i primi segnali di ripresa fin da subito dopo il periodo di recessione. Se l’occupazione, a livello nazionale, ha dovuto attendere il 2013...