Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

Due progetti di Versalis per utilizzare packaging industriale ottenuto da packaging industriale

La società chimica di ENI, Versalis, ha iniziato a utilizzare imballaggi realizzati con materia prima riciclata da packaging industriale post consumo. L’imballaggio rappresenta il principale settore di utilizzo della plastica, il 40,5% della domanda totale di polimeri in Europa e, se progettato per un singolo utilizzo, genera...

Ecopneus a Mecspe con Tyreplast

Prodotti innovativi capaci di coniugare prestazioni di livello, qualità, sostenibilità ambientale e un’eccellente resistenza agli urti, valorizzando l’elasticità e fornendo un’ottima risposta alle vibrazioni ed elevate proprietà fonoisolanti, i materiali della gamma Tyreplast, sviluppati dall’unione di polverino di gomma riciclata da...

Il ruolo chiave di Radici Chimica per ridurre l’impatto ambientale del gruppo

Il 7 giugno con un evento presso la sede di Radici Chimica a Novara, RadiciGroup ha presentato la sua roadmap verso una sempre più marcata sostenibilità della propria attività. Nell’ultimo decennio il gruppo bergamasco ha ridotto del 70% le proprie emissioni dirette di gas serra e l’obiettivo è quello di arrivare all’80% entro il 2030...

Convegno di chiusura del progetto Reciplast

Volge alla conclusione il progetto Reciplast, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della Piattaforma Bioeconomia. Obiettivo dell’iniziativa, che tra i suoi partner ha annoverato Maris, Bausano, Proplast e Corepla, era quello di migliorare l’ecosostenibilità della plastica utilizzata nei settori dell’imballaggio e dell’auto mediante...

Tomra spinge sull’acceleratore dell’economia circolare

C’è ancora molto da fare per chiudere il cerchio nel settore delle bottiglie in PET e per questo Tomra intende giocare un ruolo chiave, ritenendo che quadro politico, decisioni coraggiose e investimenti intelligenti nella raccolta, nella selezione e nel riciclo dovrebbero essere utilizzati per migliorare la circolarità...

Biorepack supera gli obiettivi previsti per il 2025 e punta a quelli per il 2030

Imprese consorziate passate da 6 a 202 in un anno, 330 organismi convenzionati per un totale di 3706 Comuni serviti, nei quali abitano oltre 36 milioni di persone, pari al 61% della popolazione italiana. Ancora: 38400 tonnellate di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile riciclate organicamente, pari al 51,9% degli imballaggi immessi...

Educare al riciclo, a giugno 1000 cestini RiVending in più

In Italia, nel 2020, sono stati consumati sette milioni di tonnellate di plastica, di cui il 42% in forma di imballaggi. Per la raccolta e il successivo riciclo di bicchierini e palette così come di bottigliette in PET, RiVending installa all’interno di aziende, scuole, università e uffici pubblici i propri cestini, che a giugno raggiungeranno 12 mila unità...

A Roma il primo convegno nazionale sui sistemi di deposito cauzionale

Si svolgerà a Roma il 7 giugno il primo convegno nazionale dedicato ai sistemi di deposito cauzionale dal titolo “Il sistema di deposito cauzionale: allineare l’Italia alle esperienze europee per massimizzare la circolarità delle risorse”. L’evento è organizzato dalla campagna nazionale “A Buon Rendere - Molto più di un vuoto”, promossa...

Consultazione pubblica sull’attuazione in Italia della Direttiva SUP

Nei giorni scorsi è stata lanciata la consultazione pubblica delle Linee Guida Conai sull’attuazione in Italia della Direttiva 2019/904/UE, la così detta Direttiva SUP, “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente”. In particolare, il documento propone un approfondimento sulle...

Oltre 810 mila tonnellate di PVC riciclate da VinylPlus nel 2021

In occasione di VinylPlus Sustainability Forum 2022, VinylPlus ha annunciato i risultati del primo anno del suo terzo impegno volontario decennale al 2030. Nonostante le difficili condizioni economiche, nel 2021 sono state riciclate 810775 tonnellate di rifiuti in PVC, pari a circa il 26,9% del totale dei rifiuti in PVC generati nell’UE-27 più...

In Italia ogni anno consumate 2,5 milioni di tonnellate di plastica, riutilizzate solo il 50%

Si è concluso il 21 maggio “Upcycling Land FVG”, evento di tre giorni dedicato all’economia circolare in ambito sia industriale che dei servizi voluta da Preco System, azienda parte del gruppo tedesco Hahn Kunststoffe specializzata nella produzione di arredi in plastica al 100% riciclata con sede a...

Bando Conai-Enea per due tesi di laurea

È promossa da Conai, con il supporto tecnico di Enea, la prima edizione del “Bando Conai per Tesi di Laurea 2022” per l’assegnazione di un premio economico e per la redazione di due tesi di laurea a carattere scientifico e tecnologico, svolte presso Enea, dedicate rispettivamente al tema...

Coripet approva il bilancio 2021 e si conferma tra i primi quattro consorzi EPR in Italia

Crescono quota di mercato, ricavi, contributi per i maggiori oneri versati a favore dei comuni e raccolta selettiva - con eco-compattatori - che si fa sempre più capillare. Questi i principali elementi di bilancio e risultati di riciclo 2021 approvati da Coripet, il consorzio volontario senza scopo di lucro per...

EcoTyre: nel 2021 raccolti più PFU di quanti previsti da legge e Mite

Nel 2021 in tutte le Regioni d’Italia sono stati raccolti oltre 44,7 milioni di kg di PFU (Pneumatici Fuori Uso), di cui circa 42 milioni provengono dalla rete nazionale del ricambio (gommisti), 2 milioni e mezzo dagli autodemolitori ACI e il resto dai ritiri straordinari associati al progetto “PFU Zero”. Lo riferisce...

Assorimap presenta il primo report sul riciclo meccanico di rifiuti plastici

Il 16 giugno a Roma, Assorimap, l’associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, presenta, in collaborazione con Plastic Consult, società di consulenza, analisi e ricerche di mercato nel settore della plastica, “L’industria del riciclo per una plastica circolare”. Si tratta della prima edizione del Report Assorimap...

Costi energetici, accordo Polieco-Federesco a sostegno delle imprese del riciclo

I rincari dell’energia elettrica stanno mettendo in grave difficoltà il settore del riciclo. A fronte di tale situazione, il consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene, Polieco, ha recentemente siglato un accordo di collaborazione con Federesco, la federazione nazionale delle Esco (Energy Service COmpany), per mettere a...

Fondo di investimento per la circolarità della plastica

Rimuovere i rifiuti dall’ambiente, aumentare il riciclo e guidare la transizione globale verso un’economia circolare. Sono questi gli obiettivi del progetto ambientale lanciato dall’organizzazione non-profit The Alliance to End Plastic Waste e dalla finanziaria svizzera Lombard Odier Investment Managers attraverso un fondo di...

Progetto #ArteCircolare: dal riciclo nascono sculture

Azienda di Salsomaggiore Terme (Parma) specializzata nella lavorazione di materie plastiche selezionate provenienti dalla raccolta differenziata e parte del Gruppo Sirmax, SER ha dato vita al progetto #ArteCircolare con l’obiettivo di creare un ponte tra realtà industriale e scuole del territorio parmense per...

Riciclo di imballaggi in plastica in crescita nel 2021

Scarsità di materie prime e aumento dei costi dell’energia non frenano il riciclo degli imballaggi in plastica che raggiunge risultati eccellenti. Nel 2021 le quantità di imballaggi in plastica avviate a riciclo da Corepla sono nel complesso cresciute nonostante le forti difficoltà di tenuta delle filiere globali, i problemi di approvvigionamento anche...

Notizie più lette