In occasione dell’appuntamento inaugurale del tour “Il mio pianeta”, organizzato da Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), sono stati presentati il 31 maggio i dati relativi ai rifiuti di imballaggio in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro raccolti e avviati a riciclo nel 2015 dalla Città Metropolitana di Milano. Secondo i dati...
Il 27 maggio, oltre 60 giovani under 18, provenienti da diverse scuole superiori lombarde, si sono riuniti in Federchimica per discutere del loro futuro, in particolare di scienza e sostenibilità. Si è trattato della tappa italiana del progetto internazionale “European Youth Debating Competition”, promosso da PlasticsEurope, che coinvolge circa...
Dal 23 maggio ogni punto vendita Eataly a gestione diretta utilizza per l’asporto merci, il confezionamento dei prodotti alimentari e il consumo dei pasti con stoviglie usa e getta solo prodotti realizzati in Mater-Bi di Novamont. L’adozione di tutti gli strumenti utili a fare di Eataly un esempio nella produzione di rifiuti compostabili, all’insegna di...
L’idea è di TerraCycle, azienda tra le più attive nel settore della raccolta e trasformazione dei rifiuti: recuperare i mozziconi di sigarette per ricavarne plastica con cui produrre i più diversi articoli, dalle traversine ferroviarie ai posacenere, passando per i frisbee. Fondata nel 2001 dall’ungherese Tom Szaky, oggi conta oltre 100 dipendenti e...
Lo scorso 4 aprile il presidente di Assorimap Walter Regis ha incontrato Riccardo Parrini, CEO e founding partner di Plastic Finder, il primo portale B2B di e-commerce dedicato alle materie plastiche e, più precisamente, agli “slow moving”: una nuova opportunità per vendere in modo anonimo, gratuito e sicuro le eccedenze di magazzino. L’incontro è stato promosso per la...
Pochi giorni dopo l’iniziativa dedicata ai 165 studenti umbri presso lo stabilimento produttivo di Terni, il 13 maggio Novamont ha ospitato, nell’ambito del progetto “Scuola@Novamont”, presso la sua sede di Novara 130 studenti provenienti dall’istituto agrario Bonfantini di Novara, dalla scuola media Rovellasca di Como e dal dipartimento di chimica dell’Università di Parma...
Nei giorni scorsi lo stabilimento Novamont di Terni ha accolto 165 studenti provenienti dal Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Foligno (Perugia), dall’IIS Giordano Bruno di Perugia, dall’ITT Allievi-Sangallo di Terni e dall’IIS Cassata Gattapone di Gubbio (Perugia). La visita rientra nel progetto “Scuola@Novamont”, finalizzato a...
Con questo slogan la corsa rosa per eccellenza, il Giro d’Italia - iniziato il 6 maggio in Olanda - quest’anno si tinge di verde, grazie al progetto Ride Green. Dedicato alla salvaguardia dell’ambiente è nato dalla collaborazione tra RCS Sport ed Erica, società che offre servizi e consulenze in campo ambientale, avvalendosi della partnership di...
Nel 2015 sono state raccolte circa 900 mila tonnellate di imballaggi in plastica, 15,1 kg per abitante all’anno (erano 13,9 nel 2014), un primato notevole dovuto alla crescita del servizio al Sud e all’aumento avvenuto nelle zone “consolidate” (come il Veneto, passato da 21 a 23 kg circa procapite). Grazie all’innovazione tecnologica...
I risultati relativi al programma di sviluppo sostenibile dell’industria europea del PVC nel 2015 sono stati presentati in occasione del quarto Vinyl Sustainability Forum 2016, svoltosi a Vienna il 28 aprile. L'industria di settore ha condiviso i principali traguardi raggiunti e, in particolare, il completamento della sostituzione degli stabilizzanti al piombo...
Per tutti i piccoli frequentatori dei parchi cittadini, maggio 2016 ha in serbo una sorpresa! Sarà infatti inaugurata la nuova e centralissima area giochi all’interno del Parco delle Basiliche, proprio accanto alle Colonne di San Lorenzo, donata al Comune dall’acqua minerale Levissima. Più di 500 metri quadrati di svago con altalene, scivoli, torri, ponti, molle, bilico e...
“Con l’idea dell’orto verticale siamo riusciti a realizzare un prodotto utile per le attività educative dei bambini delle scuole dell’infanzia e nel contempo a compiere un’importante azione ecologica trasformando i piatti di plastica in un nuovo oggetto d’uso. Un progetto innovativo e in armonia con le esigenze ambientali di una grande città come Milano”, ha...
L’agenzia di rating EcoVadis ha conferito a Covestro la certificazione “Gold” per il livello di sostenibilità raggiunto. Rispetto all’ultima indagine, la multinazionale tedesca ha migliorato la sua posizione, entrando nel 2% più alto della classifica globale che prende in esame 25 mila aziende...
Il consumo europeo di materie plastiche biodegradabili e compostabili triplicherà entro il 2020. È quanto emerge da uno studio condotto dall’istituto di ricerca tedesco Nova-Institut, che prende in esame la situazione in Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Scandinavia, Spagna e Svizzera...
Nasce dalla collaborazione tra ProMo (il gruppo che riunisce i produttori di stoviglie monouso nell’ambito di Unionplast) e Angem (l’associazione che raggruppa le aziende operanti nella ristorazione collettiva) il documento “Linee guida per la fornitura e utilizzo di oggetti monouso destinati alla ristorazione collettiva”. Si tratta di uno strumento...
Per la creazione di una nuova collezione di jeans da uomo, Aquafil fornirà al produttore di abbigliamento Levi Strauss & Co. la poliammide rigenerata Econyl, ottenuta da materiali dismessi, come reti da pesca e moquette a fine vita. Levi Strauss ha una lunga tradizione nella cura delle comunità e dell’ambiente in cui sono...
Circa 100 rappresentanti dell’industria del PET hanno partecipato al primo seminario organizzato recentemente a Bruxelles da Petcore, in collaborazione con Procter & Gamble, sugli elementi traccianti del PET. I progetti presentati nel corso dell’evento hanno voluto stimolare un dibattito trasversale ai diversi settori industriali su...
Nell’ambito della sessione “Product innovation” del recente convegno PolyTalk (Bruxelles, 16 e 17 marzo), Marco Versari, responsabile relazioni istituzionali e associazioni di Novamont, ha illustrato il ruolo delle plastiche biodegradabili per favorire una corretta gestione integrata dei rifiuti. L’implementazione della raccolta differenziata e...
Dal 1° luglio 2016 in Francia sarà vietata la commercializzazione dei sacchetti in plastica tradizionale per asporto merci con spessore inferiore a 50 micron. È quanto previsto dal decreto firmato il 21 marzo dal ministro francese per l’ambiente. Tale decreto, prevede anche che, dal 1° gennaio 2017, il divieto venga esteso a tutti i punti...