Il 9 novembre presso l’auditorium di Federchimica a Milano si svolge la presentazione del XXII rapporto annuale “Responsible Care” e si tiene la giornata nazionale dedicata a sicurezza, salute e ambiente. Responsible Care è il programma volontario di promozione dello sviluppo sostenibile...
Un gruppo di ricercatori della Stanford University ha realizzato un tessuto che potrebbe rivoluzionare il nostro guardaroba. Sulla base di una nuova forma di polietilene e sfruttando la nanotecnologia, la fotonica e la chimica, tale tessuto permette al calore di abbandonare il corpo, regalando una sensazione di freschezza costante...
Dal 2020 in Francia potranno essere commercializzate solo stoviglie usa e getta idonee al compostaggio domestico e contenenti almeno il 50% di materiale di origine biologica, quota che salirà al 65% nel 2025. Questo in sintesi il contenuto della norma varata il 30 agosto scorso che rientra nella “Transazione energetica per la crescita verde”, quadro...
Addio ai temi di sostenibilità ed economia della decrescita. Arrivano le imprese dell’economia circolare. Se ne parla con Giovanni Corbetta di Ecopneus, Giulio Bonazzi di Aquafil, Thomas Miorin di RE-lab e Daniele Basso della startup HTC Bio Innovation in una conferenza in programma il 12 ottobre a Rovereto (Trento). Perché...
La materia si ricicla, il riciclo rinnova ed ecco che una bottiglia diventa bruco per poi prendere il volo come una farfalla. Oltre alla materia, anche lo spirito si rinnova e l’anima prende coscienza. In queste parole si sintetizza “Volo”, progetto artistico di Raffaella Rosa Lorenzo, nato con l’intento di stupire, attirando l’attenzione sulle possibilità...
L’Italia rientra fra i primi 5 paesi europei nel riciclo della plastica. Questo risultato è il frutto di un intenso lavoro iniziato nel 2003 da Corepla (il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica) a favore di investimenti mirati in ricerca e sviluppo, di una produzione orientata al riciclo e al riutilizzo dei materiali e di...
Viene inaugurato il 30 settembre lo stabilimento Mater-Biotech di Novamont a Bottrighe, in provincia di Rovigo, in cui verrà prodotto butandiolo su scala industriale direttamente da zuccheri attraverso l’utilizzo di batteri. Composto chimico derivato dal butano, il butandiolo è un intermedio chimico ottenuto da fonti fossili molto usato sia come...
Dopo la recente decisione della Francia di mettere al bando piatti e bicchieri in plastica, ProMo (il gruppo di produttori di stovglie monouso in plastica nell’ambito dei Unionplast) ha espresso il proprio parere riguardo alla norma che lascia tempo fino al 2020 per adeguarsi. Il provvedimento, che riguarda le stoviglie in plastica su...
Il gruppo francese Barbier e Novamont, produttori d’importanza globale rispettivamente di imballaggi e di bioplastiche compostabili, hanno sottoscritto una partnership finalizzata alla messa a punto di un nuovo tipo di sacco quale alternativa alle buste in plastica tradizionale non biodegradabili e non compostabili, denominato Ma-Ter-Bio (il sacco per la terra)...
Sull’isola di Colon, a Panama, sta sorgendo il primo villaggio al mondo realizzato utilizzando bottiglie in plastica come materiale isolante. Il fondatore del villaggio, il canadese Robert Bezeau, attraverso questo progetto si pone il duplice obiettivo di realizzare alloggi economici e contribuire a preservare...
Un legno che lascia passare fino all’85% della luce. È stato messo a punto da un team di ricercatori del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma guidato dall’esperto di biomateriali Lars Berglund, che ha ideato una tecnica per rendere il legno trasparente e poterlo produrre a livello industriale...
Un team di studenti italiani delle scuole superiori ha inventato uno straordinario distributore automatico in grado di macinare le bottiglie di plastica usate riducendole in granuli, che successivamente vengono trasformati da una stampante 3D integrata in custodie per smartphone. Salvare il pianeta, creare un mondo più pulito per le generazioni future...
Secondo i dati resi noti da Cicloplast (l’istituto spagnolo per la promozione del riciclo di materie plastiche), nel 2015 la popolazione della Spagna ha riciclato circa 445 mila tonnellate di polimeri, registrando un incremento dell’8,3% rispetto al 2014. Il riciclo procapite si attesta sui 9,5 kg di materiale, quasi un kg in più rispetto agli 8,7 del 2014...
Il produttore di poliolefine Borealis ha acquisito le società tedesche mtm plastics e mtm compact, operanti nel campo del riciclo. Con sede a Niedergebra, mtm plastics è uno dei principali riciclatori di materie plastiche post consumo e uno dei maggiori produttori europei di materiali riciclati a base di poliolefine post consumo...
È stato presentato recentemente a Trapani l’Annual Report 2015 di EcoTyre - consorzio specializzato nella gestione di raccolta e riciclo degli pneumatici fuori uso (PFU) derivanti dal mercato nazionale del ricambio - con i risultati conseguiti nel 2015 dal consorzio stesso nelle attività di ritiro, trattamento e recupero dei PFU a livello...
Il 6 luglio a Milano si è tenuta l’assemblea di Corepla, che ha approvato il bilancio di esercizio 2015, la relazione sulla gestione, il bilancio preventivo annuale e triennale e il rapporto di sostenibilità. Nel corso della riunione sono stati eletti il nuovo consiglio di amministrazione e il collegio...
Si stimano essere tra 20 e 30 mila le tonnellate di Pneumatici Fuori Uso (PFU) che ogni anno non possono essere raccolti e riciclati a causa di un “sistema parallelo” di ingressi irregolari nel mercato all’ingrosso e di vendite “in nero” al dettaglio. Si tratta di circa 2-3 milioni di pneumatici singoli che non sono coperti dal contributo ambientale...
Si è svolta il 23 giugno a Roma la cerimonia di premiazione dell’edizione 2016 del Concorso “Comuni Ricicloni”, ideato da Legambiente e patrocinato dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella raccolta e gestione dei rifiuti. Anche quest’anno Conai...
Cambio alla guida di PRE (Plastics Recyclers Europe), l’associazione dei riciclatori europei, che, nel corso dell’assemblea annuale svoltasi a Cascais (Portogallo) il 16 e 17 giugno, ha eletto Antonito Furfari alla carica di direttore generale. Furfari succede ad Alexandre Dangis...