Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

Conai e “best practice” italiana

In vista del voto nella Commissione Ambiente del Parlamento Europeo sulle nuove proposte comunitarie a revisione delle Direttive in materia di rifiuti e rifiuti da imballaggio, Conai (Consorzio nazionale imballaggi) sottolinea l’importanza di definire a livello europeo regole chiare e precise al fine di garantire il funzionamento delle organizzazioni...

In prima fila nella promozione dell’economia circolare nell’ambito delle poliolefine

Nel quadro del proprio pacchetto di iniziative a favore dell’economia circolare “Circular Economy Package”, la Commissione Europea ha posto obiettivi ambiziosi per l’industria delle materie plastiche. Entro il 2025 ad esempio, il 55% dei rifiuti da imballaggi plastici dovrà essere pronto per essere riutilizzato e riciclato. L'industria dal canto suo...

Riciclo di PET in Germania

L’associazione tedesca di settore Forum PET ha recentemente divulgato i dati relativi al recupero di bottiglie e contenitori in PET in Germania, che ha superato il 90% dell’immesso al consumo e di cui l’80% viene poi riciclato in impianti tedeschi. Da tali dati emerge anche che è in aumento l’impiego di R-PET nella produzione di nuove bottiglie...

Natale a basso impatto ambientale

Creare nuovo valore nella tradizione si può, soprattutto a Natale. Per esempio, gli imballaggi in plastica, che si moltiplicano sulle tavole delle feste e sotto l’albero addobbato, se raccolti in modo differenziato e riciclati, conservano il loro valore tornando a nuova vita sotto forma di utili manufatti. Di seguito ecco i consigli di Corepla per un Natale sostenibile...

Il riciclo in Italia continua a crescere: nel 2015 +10% per la plastica

L’industria nazionale del riciclo dei rifiuti si rafforza ulteriormente, mostrando indici in forte crescita nel settore degli imballaggi: nel 2015 il 67% è stato avviato a riciclo. Si consolidano anche le filiere del recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della frazione organica. Il riciclo si conferma attività cruciale per l’economia circolare...

Cresce l’industria delle bioplastiche in Italia

Incrementi a due cifre per l’industria italiana delle bioplastiche, a conferma che l’economia circolare rappresenta un fattore di controtendenza nella perdurante crisi economica ed è destinata a conoscere un grande impulso anche grazie agli accordi per una progressiva “decarbonizzazione” dell’economia sottoscritti da 195 paesi del mondo alla COP 21 di Parigi...

Combustibile liquido dai rifiuti in plastica

Il riciclo e riuso della plastica è un tema ambientale chiave: è opinione ormai condivisa a livello internazionale che questa pratica rappresenti la soluzione per salvaguardare l’ambiente. Nell’ambito di nuove soluzioni di riciclo di questo prodotto una proposta interessante arriva dall’Università della California di Irvine. Un team di...

Verso un’economia circolare passando da Berlino

Con il tema “Verso un’Economia Circolare”, il quinto VinylPlus Sustainability Forum esaminerà le sfide chiave di sostenibilità per il PVC. L’appuntamento per i rappresentanti dell’intera filiera settoriale di questo materiale è fissato a Berlino per il 10 e l’11 maggio 2017. Organizzato da VinylPlus, il programma di sostenibilità dell’industria europea del...

Rifiuti plastici: ingredienti essenziali per un’economia circolare

IdentiPlast, il convegno internazionale dedicato alla raccolta, alla selezione e al riciclo della plastica, rappresenta la piattaforma più completa al mondo per lo scambio di know-how tra l’industria di settore, gli organismi di regolamentazione, il mondo accademico e i professionisti della gestione dei rifiuti di tutto il globo. L’edizione del 2017, in programma a...

Il ruolo delle bioplastiche nella riduzione dell’impronta di carbonio

Il 30 novembre a Roma, Assobioplastiche organizza un incontro sulle opportunità offerte dall’industria delle bioplastiche lungo la strada che porta a una società con una ridotta impronta di carbonio. L’accordo di Parigi COP21 prevede che l’aumento della temperatura globale della Terra...

Opere d’arte in plastica post consumo per salvare gli oceani

Preservare l’ambiente. Questo il messaggio di “Washed Ashore”, mostra di opere d’arte in plastica post consumo nata presso la Oregon Gallery and Volunteer Workshop di Bandon, località balneare nell’Oregon, e periodicamente ospitata in varie città degli Stati Uniti, attualmente Washington e Denver. Lo scopo è quello di informare ed educare a...

Mosaici contemporanei contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre, a Milano, Lady Be commemora la giornata mondiale contro la violenza sulle donne in modo forte e provocatorio, inaugurando la mostra personale “Mai più violenza sulle donne”, aperta fino al 9 dicembre presso l’ex studio di Piero Manzoni in Brera e curata dal critico Francesco Saverio Russo. L’artista è conosciuta per i suoi...

Nasce la piattaforma “Progettare Riciclo”

Nell’ambito delle attività di prevenzione nell’ottica della strategia “dalla culla alla culla”, il consorzio nazionale imballaggi Conai ha creato una nuova piattaforma online chiamata “Progettare Riciclo”, dedicata alle linee guida per la progettazione di imballi più facilmente riciclabili...

I legumi: materia prima per i film biodegradabili per imballaggio

Il 22 novembre presso l’Area della Ricerca del CNR di Pisa si conclude il progetto “Leguval: Valorisation of legumes co-products and by-products for package application and energy production from biomass”, finanziato nell’ambito del settimo programma quadro della Commissione Europea (FP7). Oltre ai partner del progetto...

Il riciclo del PET in Europa

I risultati dello studio annuale sull’andamento del riciclo di PET in Europa recentemente pubblicati da PETCore Europe evidenziano che, nel 2015, i volumi recuperati hanno superato 1,8 milioni di tonnellate, con un incremento del 5% rispetto al 2014. Questo significa che il 59% dell’immesso al consumo è stato recuperato e avviato al...

Assocomaplast sigla il protocollo OCS

In occasione del K 2016 (Düsseldorf, 19-26 ottobre 2016) Assocomaplast ha sottoscritto il protocollo Operation Clean Sweep (OCS), il programma di salvaguardia ambientale lanciato dalle associazioni statunitensi SPI e American Chemistry Council e rivolto all’industria delle materie plastiche che identifica le linee guida per la riduzione della dispersione di...

L’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio tra i temi più significativi

Il futuro dell’economia circolare alla luce delle nuove direttive europee, tra prospettive e nuove opportunità aperte. Di questo e altro si è parlato l’8 novembre all’apertura della quinta edizione degli Stati Generali della Green Economy dell’8 e 9 novembre a Rimini nell’ambito di Ecomondo. Walter Facciotto, direttore generale di Conai, è...

Galletti: “Nella green economy siamo un’eccellenza europea”

Alla presenza del Ministro dell’ambiente Gianluca Galletti, la mattina dell’8 novembre a Rimini è stata inaugurata l’edizione del ventennale di Ecomondo. “In campo ambientale sono stati compiuti passi storici. Nella green economy siamo un’eccellenza europea” ha dichiarato il Ministro. L’edizione 2016 della manifestazione sancisce...

Siglato accordo di sussidiarietà Carpi-Corepla

Un nuovo percorso di collaborazione tra il consorzio Corepla e il consorzio Carpi per agevolare il conferimento degli imballaggi in plastica provenienti da superfici private commerciali e industriali. È quanto emerge dall’accordo sottoscritto da Corepla e Carpi (Consorzio autonomo di riciclo plastica Italia), volto a implementare sul territorio nazionale la...

Notizie più lette