Fare network, fare squadra. Tra imprese, cittadini e sistema Paese per una migliore sostenibilità ambientale, lungo tutto il ciclo di vita, degli imballaggi in plastica. Questo l’obiettivo delle due “Giornate della Ricerca” promosse da Corepla a Palermo, capitale della cultura 2018, il 22 e il 23 marzo. Un’importante occasione di confronto ove si sono affrontati i...
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, celebrata il 22 marzo, RadiciGroup e Geogreen, società fornitrice di energia elettrica parte del gruppo bergamasco, hanno richiamato l’attenzione su alcune buone pratiche ormai entrate nella loro quotidianità: la tutela dell’acqua, infatti, è uno dei punti cardine del modo di operare dei rispettivi...
È stato presentato da VinylPlus il programma del sesto VinylPlus Sustainability Forum in programma a Madrid il 16 e 17 maggio, che ospiterà l’intervento di relatori di alto livello e tavole rotonde per condividere le diverse visioni sul potenziale dell’industria del PVC nel conseguire una prosperità sostenibile...
L’impronta idrica (Water Footprint) dell’EPS è stata misurata da Aipe (l’associazione italiana polistirene espanso), che l’ha messa a confronto con quella di altri materiali utilizzati per l’imballaggio. Quando si parla di sostenibilità, infatti, si fa spesso riferimento all’impronta di carbonio o al consumo energetico, ma c’è un altro importante parametro...
Avviato nel 2017 con il supporto della Commissione Europea e destinato a concludersi nel 2020, il progetto Life EPS-Sure si pone l’obiettivo di riciclare la cassette in EPS per il pesce in nuovi imballi in polistirene per alimenti. Le cassetta in EPS sono comunemente utilizzate per il confezionamento, il trasporto e l’esposizione del pesce fresco grazie alle loro...
Il rispetto dell’ambiente, lo sviluppo di prodotti sostenibili e la possibilità di riutilizzo delle risorse sono state le tematiche centrali del convegno “Dove si coltivano le biotecnologie ambientali in Italia”, organizzato da Edizioni Green Planner in collaborazione con il Parlamento europeo. L’evento si è tenuto nella mattinata del 21 febbraio, in apertura della quarta edizione della...
Secondo le rilevazioni di Plastics Recycling Europe - l’associazione che rappresenta le aziende riciclatrici europee - la capacità di riciclo di polietilene flessibile installata nel Vecchio Continente è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. Con una capacità di processo di 7,4 milioni di tonnellate, il tasso di riciclo raggiunge il...
La raccolta differenziata in Italia si svolge con il contributo fondamentale dell’accordo quadro Anci-Conai. Lo confermano i dati del settimo rapporto sulla banca dati Anci-Conai, presentati il 15 febbraio nella sede Anci a Roma da Ivan Stomeo (delegato Anci ai rifiuti e sindaco di Melpignano), Giorgio Quagliuolo, (presidente del Conai) e Filippo Brandolini (vice presidente di Utilitalia). Con loro...
Appuntamento a Milano per i trasformatori europei. Unionplast e EuPC, le associazioni che li rappresentano a livello rispettivamente nazionale ed europeo, il 24 e il maggio organizzano “Un futuro circolare con le materie plastiche”, evento pensato per testimoniare l’impegno dell’industria della trasformazione nei confronti di quelli che sono...
Il 24 gennaio scorso il CEN (Comitato Europeo di Normazione) ha pubblicato il nuovo standard europeo che definisce le caratteristiche dei teli per pacciamatura biodegradabili. Lo standard europeo EN 17033:2018: “Plastics - Biodegradable mulch films for use in agriculture and horticulture - Requirement and test methods”, ratificato il...
Una “chiamata” per buone idee: la lancia Corepla a ricercatrici e ricercatori delle Università, centri di ricerca, startup, aziende, PMI e privati attraverso la piattaforma www.coreplacall.it, online dal 31 gennaio. Con “Alla ricerca della plastica perduta” - questo il nome dell’idea di Corepla, sviluppata in collaborazione con la società editrice...
La Cina ha avviato il blocco dei rifiuti riciclabili in arrivo nel paese da tutto il mondo e la decisione sta già avendo ripercussioni in Europa, dove cominciano ad accumularsi le rimanenze di tonnellate di plastica, vetro e carta da macero che il mercato continentale non riesce a smaltire e che il paese della Grande Muraglia non intende più assorbire come...
Secondo European Bioplastics (EuBP), l’associazione che rappresenta l’industria delle bioplastiche in Europa, la strategia europea per le materie plastiche pubblicata il 16 gennaio dalla Commissione Europea, stabilisce obiettivi chiari per ridurre gli sprechi di plastica, aumentare l'efficienza delle risorse e creare valore e crescita occupazionale in...
I produttori di materie plastiche europei, attraverso PlasticsEurope, hanno espresso parere sostanzialmente favorevole sulla nuova strategia europea sulla plastica presentata il 16 gennaio dalla Commissione Europea. A tale proposito, l’associazione europea ha annunciato la sua strategia di supporto alle istituzioni europee, formalizzata nel documento...
È Reggio Calabria a ospitare la prima tappa del 2018 del progetto itinerante “Casa Corepla”, presentata il 15 gennaio nella sala Federica Monteleone di Palazzo Campanella, dove resterà aperta alle scuole primarie del territorio e ai cittadini fino al 25 gennaio. Favorire la conoscenza del ciclo completo degli imballaggi in plastica, dalla loro...
Esempio riconosciuto di sviluppo industriale sostenibile secondo i principi dell’economia circolare che ha sviluppato un nuovo tipo di traversine ferroviaria utilizzando plastica riciclata e polverino di gomma ottenuto dal riciclo degli pneumatici fuori uso (PFU), la startup siciliana Greenrail ha recentemente stipulato il primo accordo di licenza con...
Durante questo periodo di convulsa attività parlamentare di fine anno, gli emendamenti al DDL Bilancio 2018 si rincorrono. Tra questi, sono presenti le disposizioni di cui all’Atto Camera 4502 titolato “Incentivi per favorire la diffusione dei prodotti derivanti da materiale post consumo a base plastica (plasmix e scarti non pericolosi dei processi di selezione e...
Tra le azioni concrete compiute da Aipe (l’associazione italiana polistirene espanso) a favore della riduzione dell’impatto ambientale della filiera dell'EPS figura l'acquisto, avvenuto nel 1998, di un compattatore per polistirene da mettere a disposizione dei soci a rotazione. Attualmente la macchina è in comodato d’uso presso l’azienda Sipe di Oggiono...
Si intitola “Plastian. The Little Fish” il libro per ragazzi pubblicato da Waste Free Oceans, organizzazione internazionale che si occupa di coordinare recupero, riciclo e riutilizzo dei rifiuti plastici raccolti in mare, per sensibilizzare le nuove generazioni sul problema dell’inquinamento marino. Il libro, scritto da Nicole Intemann e illustrato da...