Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

A Ischia si parla di gestione della plastica e del suo futuro

Si intitola “Plastica: ancora un futuro? Produzione, gestione e riciclo fra demonizzazione e green economy” la decima edizione del forum internazionale di PolieCo sull'economia dei rifiuti, in programma a Ischia il 21 e il 22 settembre. L'evento tratterà argomenti quali il sistema del riciclo in Italia e in Europa, le conseguenze sull'economia e sulla...

A Zwolle la prima pista ciclabile in plastica riciclata

La prima pista ciclabile in plastica riciclata, PlasticRoad, è stata inaugurata nei giorni scorsi a Zwolle, in Olanda. Nata dalla collaborazione tra KWS (parte gruppo VolkerWessels), Wavin (la cui holding ha sede proprio a Zwolle) e Total, il tratto pilota al momento è lungo 30 metri e contiene un quantitativo di

Salva un sacchetto. Salva l’ambiente

È partita il 17 settembre la campagna “Salva un sacchetto. Salva l’ambiente” promossa da Conai in collaborazione con Federdistribuzione, Ancc Coop e Ancd Conad per l’educazione e la sensibilizzazione dei cittadini all’uso consapevole dei diversi tipi di sacchetti, al loro impatto ambientale e alla necessità di non sprecarli...

Tra Reggio Emilia e Sassuolo primo tratto in Italia con traversine smart

Su un tratto pilota della linea Reggio Emilia-Sassuolo Ferrovie Emilia Romagna ha installato le traversine in calcestruzzo armato precompresso rivestite con polverino di pneumatici fuori uso (PFU) e plastica riciclata sviluppate da Greenrail. Utilizzate per la prima volta sulla rete ferroviaria italiana, queste traversine integrano...

Riciclare 900 mila tonnellate di PVC all'anno entro il 2025

L’impegno richiesto dalla Commissione Europea di riciclare almeno 900 mila tonnellate all’anno entro il 2025 come contributo significativo all’obiettivo complessivo di 10 milioni di tonnellate fissato per l’industria delle materie plastiche è stato accolto da VinylPlus, che si è inoltre impegnato a riciclare almeno un milione di tonnellate all’anno entro il...

Aipe crea Crea per il riciclo dell’EPS

Si chiama Crea (Centro Riciclo EPS Aipe) il nuovo centro creato da Aipe (Associazione Italiana Polistirene Espanso) per la sua attività in materia di recupero e riciclo di rifiuti e scarti in polistirene espanso. Da tempo l’associazione è attenta al tema dell’impatto ambientale del polistirene nell’intero arco del suo ciclo di vita...

Asfalto con plastica riciclata sulle strade di Capannori

La plastica riciclata dai cittadini di Capannori, comune in provincia di Lucca, potrebbe presto essere impiegata per produrre uno speciale asfalto ecologico, più resistente di quello tradizionale, da utilizzarsi sulle strade del territorio. È il progetto che l’amministrazione guidata dal sindaco Luca Menesini...

Rimodulato il Contributo Ambientale per l’avvio a riciclo degli imballaggi

Dal primo gennaio 2019, diminuisce a 3,00 euro alla tonnellata il Contributo Ambientale per gli imballaggi in acciaio e viene più che dimezzato quello relativo all’alluminio (15 €/t), mentre viene rafforzata l’agevolazione per il riutilizzo dei pallet in legno. A partire dalla stessa data, il Contributo Ambientale crescerà invece per...

Verso una definizione globale di “plastica riciclabile”

Al fine di orientare maggiormente gli sforzi verso una maggiore sostenibilità della plastica nell’economia circolare, l’associazione europea Plastics Recyclers Europe (PRE) e l’americana The Association of Plastic Recyclers (APR) hanno messo a punto una specifica definizione dell’aggettivo “riciclabile” riferito a prodotti e imballaggi in plastica...

Corrado Dentis eletto presidente del consorzio per il riciclo di bottiglie in PET

Nel corso dell’assemblea di Coripet, svoltasi il 19 luglio, sono state definite le nuove cariche del consorzio autonomo per la gestione e il riciclo delle bottiglie in PET: Corrado Dentis, di Dentis Recycling Italy, e Antonio Punziano, Gruppo San Pellegrino, sono stati eletti rispettivamente presidente e vicepresidente, mentre il presidente...

A “pesca” di rifiuti e plastiche contro il marine litter

Comincia dal Po l’“operazione prevenzione” contro i rifiuti in mare. Il principale fiume italiano che attraversa quattro regioni e 13 province, contribuisce, infatti, a fare dell’Adriatico il mare italiano con la maggiore presenza di rifiuti. Presentato a Ferrara il 18 luglio, il progetto pilota “Il Po d’AMare” - predisposto da...

Nel 2017, raccolta differenziata e riciclo di imballaggi in plastica in aumento

La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica nel 2017 è cresciuta dell’11,7% rispetto al 2016. Il dato medio nazionale di raccolta pro capite è passato da 15,8 a 17,7 kg annui, con un significativo balzo in avanti della raccolta in Puglia, in Basilicata e in Valle d’Aosta. Lo fa sapere Corepla in una nota stampa...

Raccolta differenziata degli imballaggi in plastica: incentivare le buone pratiche

Il 3 luglio a Roma, Regione Lazio, Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) e Corepla (il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) hanno firmato un protocollo d’intesa per incentivare su tutto il territorio regionale le buone pratiche legate alla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, con...

Italiani i primi pneumatici con gomma riciclata

In questi giorni 20 camion stanno percorrendo migliaia di chilometri sulle strade italiane per testare una soluzione tecnologica che potrebbe cambiare radicalmente il settore degli pneumatici fuori uso (PFU): un pneumatico prodotto con una mescola che contiene gomma riciclata, ottenuta proprio da granulato di PFU, nell’ambito del progetto...

I Comuni Ricicloni premiati con opere di Lady Be

Tre opere di Lady Be sono state scelte da IPPR (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo) come trofei per i vincitori di “Comuni Ricicloni”, l’evento organizzato ogni anno da Legambiente in collaborazione con ANCI, Assobioplastiche, Conai, Utilitalia, Fise Assoambiente, Fise Unire, CiAl, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno, Consorzio Italiano Compostatori, IPPR e la rivista Rifiuti Oggi la cui premiazione si è svolta a...

Le città con una raccolta differenziata di qualità

Anche quest’anno Conai, nell’ambito della cerimonia conclusiva dell’edizione 2018 del concorso “Comuni Ricicloni”, avvenuta il 27 giugno a Roma, ha premiato i Comuni che più si sono impegnati nella realizzazione di una raccolta differenziata di qualità dei rifiuti di imballaggio...

Albano Laziale, Molfetta e Aci Castello i Comuni più virtuosi per Corepla

Il 27 giugno a Roma i Comuni di Albano Laziale (Roma), Molfetta (Bari) e Aci Castello (Catania) sono stati premiati da Corepla nella categoria “Migliore raccolta degli imballaggi in plastica” dell’edizione 2018 di “Comuni Ricicloni”. I tre Comuni si sono distinti in particolare per il corretto avvio a recupero e riciclo degli imballaggi in plastica raccolti negli...

Direttiva UE verso un’economia circolare

La nuova Direttiva UE 2018/852, approvata lo scorso 30 maggio, ha l’obiettivo di migliorare le modalità di recupero e riciclo degli imballaggi post consumo, al fine di incrementare le opportunità di passaggio da un’economia “lineare” a una “circolare”. Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti è definito dalla Direttiva 2008/98 CE, che...

Riciclo di materie plastiche in Italia: situazione attuale e potenzialità di sviluppo

È in programma martedì 26 giugno a Milano l’assemblea generale di IPPR - Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo, nel corso della quale verranno presentati i risultati dell’aggiornamento 2017 dello studio commissionato a Plastic Consult sul comparto del riciclo in Italia...

Notizie più lette