Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

Nasce VinylPlus Med per accelerare la sostenibilità in campo sanitario

L'impegno volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC, VinylPlus, ha lanciato un nuovo progetto collaborativo chiamato VinylPlus Med, che riunisce ospedali, gestori dei rifiuti, riciclatori e l’industria del PVC con l'obiettivo di accelerare la sostenibilità nell'assistenza sanitaria in tutta Europa attraverso il riciclo di...

Nel 2020 Ecopneus ha raccolto 190 mila tonnellate di PFU

Il sistema di raccolta e riciclo dei PFU (Pneumatici Fuori Uso) gestito da Ecopneus, ha chiuso il 2020 con un bilancio positivo. Nonostante le criticità incontrate nel corso dell’anno dovute all’emergenza sanitaria e alla conseguente netta flessione della sostituzione di pneumatici, il sistema di gestione impostato da Ecopneus ha tenuto...

Coripet: anche il Consiglio di Stato dice no a Corepla

Sulla scia di quanto disposto dal TAR del Lazio che, con la sentenza numero 10049/2019, aveva respinto i ricorsi presentati da Corepla e Conai per l’annullamento del decreto di autorizzazione di Coripet, riconosciuto il 24 aprile 2018 da parte del Ministero dell’ambiente, anche il Consiglio di Stato, con la sentenza numero 00781/2021, ha detto...

Aipe e Federpesca firmano memorandum per l’economia circolare nella filiera ittica

La firma di un memorandum tra Aipe, l’associazione italiane dei produttori e dei trasformatori di polistirene espanso, e Federpesca, la federazione nazionale delle imprese di pesca, segna l’inizio di una serie di progetti volti a promuovere la sostenibilità nel settore marittimo, portuale e del mercato ittico attraverso un utilizzo responsabile...

La salute della Terra dipende da noi: torna “Riciclo di classe” di Conai

In un anno in cui i teatri di mezzo mondo hanno abbassato il sipario a causa della pandemia di Covid-19, Conai alza un sipario virtuale sullo spettacolo teatrale “Dipende da noi”, storia di due ragazzi, Renzo e Gina, e del loro incontro con acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Sono questi i sei materiali per l’imballaggio...

Borealis e Tomra nel riciclo meccanico di rifiuti post consumo

È stato avviato a Lahnstein (Germania) da Borealis e Tomra un impianto dimostrativo per il riciclo meccanico di rifiuti post consumo in plastica rigida e flessibile proveniente dalla raccolta differenziata domestica. L’impianto sarà impiegato per produrre materiale riciclato a marchio Borcycle M di Borealis, con...

L’economia circolare italiana si colora di verde e di rosa

A Milano il 29 gennaio è in programma il convegno online “Green&Pink - La parola alle donne dell’economia circolare”, organizzato da Green Planner in collaborazione con il Comune di Milano e l’Ufficio del Parlamento Europe a Milano, e per l’occasione l’economia circolare italiana si colorerà di verde e di rosa. Verde perché...

Il progetto RiVending ha una nuova responsabile operativa

Il progetto RiVending, il ciclo virtuoso di recupero e riciclo di bicchieri e palette in PS e di bottiglie in PET per distributori automatici, voluto da Confida, Corepla e Unionplast, ha una nuova responsabile operativa. A partire dall’1 gennaio 2021, Carla Falato ha assunto questo ruolo al posto di Marco Sandro...

Accordo tra Intesa Sanpaolo e Novamont per finanziare la bioeconomia circolare

Un accordo con Intesa Sanpaolo garantirà a Novamont un finanziamento di 20 milioni di euro destinato a supportare due investimenti innovativi nell’ambito dell’economia circolare: il completamento, a Terni, del primo impianto al mondo per la generazione da fonte rinnovabile di un nuovo monomero derivante da...

Da NextChem e JFE prodotti chimici dai rifiuti

La società del Gruppo Maire Tecnimont, NextChem, e JFE Engineering Corporation, braccio operativo in campo ingegneristico del gruppo nipponico JFE, hanno siglato un accordo per sviluppare congiuntamente un processo di conversione chimica dei rifiuti in gas di sintesi da utilizzare come intermedio per ottenere...

In Italia cresce l’utilizzo di asfalti realizzati con gomma riciclata da PFU

Secondo i dati forniti da Ecopneus, a tutt’oggi in Italia sono stati realizzati complessivamente circa 600 km/corsie di strade con l’impiego di asfalto modificato con gomma riciclata da PFU (Pneumatici Fuori Uso), una lunghezza pari alla distanza tra Milano e Roma. L’asfalto modificato con aggiunta di gomma riciclata rappresenta...

Tappi per vini e liquori dalla plastica recuperata dagli oceani

Il produttore di tappi e chiusure Guala Closures Group ha stretto un accordo con Oceanworks, piattaforma digitale per la fornitura di materiali recuperati e riciclati, al fine di sviluppare una linea di chiusure prodotte utilizzando plastica recuperata negli oceani. Oceanworks fornirà a Guala Closures polimeri al 100% riciclati che verranno utilizzati per...

Emergenza raccolta PFU: Ecopneus commenta il provvedimento del Ministero dell’Ambiente

L’11 dicembre il Ministero dell’Ambiente, con Direttiva a firma di Laura D’Aprile, direttore generale per l’economia circolare, ha prescritto a una parte dei soggetti responsabili della gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia (tutte le forme associate e i sistemi individuali con immesso superiore a 200 tonnellate all’anno) le modalità per intervenire...

A Bergamo il riciclo delle bottiglie in PET diventa virtuoso

Grazie a un accordo siglato tra Comune di Bergamo e Coripet l’amministrazione comunale della città potrà portarsi avanti rispetto all’obiettivo indicato nella Direttiva Europea SUP della quota del 77% di raccolta per il riciclaggio entro il 2025 (90% entro il 2029). L’intesa raggiunta mira all’installazione degli eco-compattatori Coripet in tutto il territorio urbano...

Presentata l’edizione 2020-2021 di “Riciclo di classe”

È stato presentato da Conai “Riciclo di classe” per l’anno scolastico 2020-2021, il progetto di “cittadinanza ambientale” realizzato in collaborazione con “Il Corriere della Sera” per le scuole primarie di tutta Italia, che per questa edizione potrà essere svolto da insegnanti e alunni sia in classe sia a casa, data l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia...

Multa di 27 milioni di euro a Corepla per abuso di posizione dominante verso Coripet

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha accertato che Corepla, il consorzio di filiera della plastica che fa parte del sistema Conai, ha abusato della propria posizione dominante nel mercato italiano dei servizi di avvio a riciclo e recupero degli imballaggi plastici in PET a uso alimentare (bottiglie di plastica per acqua e bibite), che...

Conai premia l’eco-design sostenibile e circolare

Scatole in polietilene espanso riutilizzabili al termine di ogni ciclo d’utilizzo, che sostituiscono le buste in pluriball. Confezioni che permettono di ridurre peso e ingombro degli imballaggi secondari e di riempire meglio i camion per il trasporto. Film estensibili più sottili ottenuti utilizzando almeno il 60% di materiale riciclato. Imballaggi dal volume ridotto...

La pista ciclabile in plastica riciclata di Follonica premiata per la mobilità sostenibile

Il Comune di Follonica si è aggiudicato il premio “Cresco Award Città Sostenibili” 2020 nella sezione “Mobilità sostenibile” per la realizzazione della pista ciclabile in plastica riciclata all’interno del Parco dell’Ilva. Il premio, che riconosce l’impegno dei Comuni italiani per lo sviluppo sostenibile del...

Accordo tra Versalis e AGR per sviluppare nuovi prodotti da pneumatici a fine vita

La società chimica di Eni, Versalis, la società torinese proprietaria di una tecnologia per la devulcanizzazione di elastomeri post consumo, AGR, hanno sottoscritto un accordo per mettere a punto innovazioni tecnologiche e sviluppare nuovi prodotti e applicazioni in gomma riciclata. L'accordo ha l'obiettivo di...

Notizie più lette