Il 27 settembre la Commissione europea ha accolto con favore un nuovo importante passo compiuto dalla Circular Plastics Alliance per dare impulso al mercato della plastica riciclata dell'Unione Europea e garantire che almeno 10 milioni di tonnellate di materiale vengano riciclate entro il 2025. Dal lancio dell'alleanza nel 2018, sono stati compiuti...
Diffondere la cultura dell’economia circolare, privilegiando l’utilizzo di materiali riciclabili e compostabili come le bioplastiche, agendo sia sui processi aziendali sia sui comportamenti dei consumatori e contribuendo così alla crescita della raccolta differenziata. Questo l’obiettivo del protocollo di intesa siglato nei giorni scorsi da...
La nuova gamma di additivi IrgaCycle di Basf nasce per rispondere alle crescenti esigenze in materia di riciclo della plastica. L'industria della plastica, infatti, è sempre di più alla ricerca di soluzioni che permettano di incorporare nelle principali applicazioni finali un crescente contenuto di materiale riciclato, rispondendo...
Arriva il piano Novamont-Coldiretti per sviluppare l’agricoltura 4.0 che nell’ultimo anno è cresciuta del 20% generando un fatturato di 540 milioni di euro. È quanto annuncia Coldiretti in riferimento alla nascita di Mater-Agro, la nuova società completamente dedicata agli agricoltori...
Le eccellenze nello sport dell’Esercito Italiano e dell’Arma dei Carabinieri possono adesso contare su una pista di atletica di ultima generazione, omologata Fidal e World Athletics, realizzata con gomma riciclata da PFU (Pneumatici Fuori Uso), che risulta così attenta all’ambiente e guarda al futuro attraverso l’innovazione. La infrastruttura è stata...
L’associazione europea dei produttori di materie plastiche, PlasticsEurope, sostiene la necessità di prevenire e ridurre gli imballaggi in eccesso e i rifiuti da imballaggio e accoglie con favore la revisione della Direttiva sugli Imballaggi e sui Rifiuti da Imballaggio (PPWD), fondamentale per la transizione verso un’economia circolare per la plastica, inclusa la...
La controllata di NextChem dedicata alle tecnologie waste-to-chemical, MyRechemical, e Johnson Matthey, attiva a livello globale nelle tecnologie sostenibili, coopereranno per sviluppare commercialmente a livello mondiale la tecnologia “waste-to-methanol” basata sulla conversione chimica di rifiuti urbani e industriali non riciclabili...
Partita in questi giorni, “La plastica è cambiata, cambia idea sulla plastica” è una campagna di informazione che intende approfondire i temi che riguardano il mondo della plastica a tutto tondo. Lo scopo dell’iniziativa, supportata da Alpla, uno dei principali produttori al mondo di imballaggi in plastica, è quello di...
Avviato da PVC Forum Italia e VinylPlus nel 2016, il progetto Wrep (Waste REcycling Project - Progetto Riciclo Rifiuti) mira a valutare il potenziale di miglioramento del riciclo di PVC in Italia e a promuovere lo sviluppo di schemi pilota di raccolta e riciclo di rifiuti in PVC coinvolgendo gli operatori pubblici e privati della filiera del riciclo. Più in generale...
Dedicato ai creativi che con la loro visione riescono a cogliere le infinite possibilità dei materiali riciclati e a trasformarli in abiti e accessori innovativi e di stile, “The Upcycling Challenge” è un progetto sviluppato da Conai in collaborazione con Vogue Talents per dare la possibilità a giovani talenti creativi di realizzare...
Il Comune di Chioggia ha vinto l’edizione 2021 di “Un sacco in Comune, a tutta plastica!”, competizione promossa da Corepla e patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica che ha coinvolto i Comuni di Chioggia, Fiumicino, Crotone, Termini Imerese, Marsala e Licata per migliorare la qualità della raccolta degli imballaggi in plastica...
In qualità di “Sustainable Partner”, Ecopneus porta le superfici innovative Tyrefield in gomma riciclata da PFU (Pneumatici Fuori Uso), realizzate con il supporto di Casei Eco-System (società specializzata in prodotti in gomma riciclata), nel villaggio allestito per ogni tappa della regata Marina Militare Nastro Rosa, vero e proprio...
Prezioso esempio di micro-mosaico, la croce commissionata da Papa Urbano VIII come sigillo della Porta Santa dopo il Giubileo del 1625 venne disegnata dal grande architetto barocco Francesco Borromini e realizzata dal più grande mosaicista dell’epoca, Giovanni Battista Calandra. In seguito, il sigillo venne...
“La pubblicazione del Regolamento (UE) 2021/1199 della Commissione europea, conferma con chiarezza la sicurezza della gomma riciclata da pneumatici fuori uso e il suo impiego nell’impiantistica sportiva come intaso nei campi sportivi in erba sintetica o in altri utilizzi in forma sfusa”. Queste le parole di Federico Dossena...
Con il Decreto n. 44 del 28 luglio 2021, il Ministero della Transazione Ecologica ha riconosciuto in via definitiva Coripet come sistema volontario e autonomo per la gestione diretta degli imballaggi in PET per liquidi alimentari, in linea con l’applicazione delle direttive europee sull’EPR. Il riconoscimento definitivo giunge...
Giunta alla sua nona edizione, l’iniziativa Fuori di Design by Materioteca è una vetrina collettiva di talenti che nel 2021 verterà sul tema “Il Rinascimento plastico», ossia come rimodellare e conferire valore ai materiali “poveri”. La selezione porterà alla ribalta un piccolo ma denso gruppo di esempi, con prodotti veri, fatti e finiti, che...
“Anche quest’anno gli obiettivi di riciclo sono stati assicurati affinché le imprese consorziate possano considerarsi liberate dalle loro obbligazioni ambientali e questo a fronte di un contributo rimasto invariato. Rispetto allo scorso anno sono state raccolte 351 mila tonnellate di rifiuti di beni in polietilene, da cui sono state ottenute...
L’impianto Functional Forms di Sabic a Bergen op Zoom (Paesi Bassi) è stato accreditato nell'ambito dello schema International Sustainability & Carbon Certification (ISCC) Plus per la fornitura di una nuova gamma di film e lastre a base di policarbonato Lexan rinnovabile e certificato. La nuova gamma di prodotti...
Grazie ad adeguati sistemi di monitoraggio dei dati, un’azienda può arrivare a un risparmio energetico, economico e di emissioni nocive che va dal 4% al 10%. Una corretta definizione degli indicatori di rendimento energetico (EnPI) permette di andare oltre alla semplice misurazione dei consumi energetici e di agire...