Coniugare competenze ed esperienze per dar vita a programmi di tutela dell’ambiente e di promozione di uno sviluppo sostenibile. Nasce con questo intento il tavolo di lavoro tra Polieco, il consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene, e Ecoped, il consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)...
“Abbiamo previsto investimenti per 400 milioni di euro in sostenibilità spendibili interamente entro il 2025 se la Regione Lombardia ci sosterrà con autorizzazioni rilasciate nei minimi tempi previsti dalle Norme”, ha dichiarato Roberto Sancinelli, presidente e amministratore delegato di Montello, deciso a mantenere l’azienda ai vertici...
Promosso da Ecopneus e Idea Plast, il progetto di ricerca Tyreplast ha come obiettivo quello di realizzare nuove famiglie di materiali unendo polverino ottenuto dal riciclo di Pneumatici Fuori Uso (PFU) e polimeri termoplastici post consumo per creare miscele dalle prestazioni superiori e a elevato valore ambientale, mettendo a frutto...
Al fine di accelerare la transizione verso un’economia circolare e facilitare il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di raccolta e riciclo, l’associazione nazionale Comuni Virtuosi insieme a A Sud Onlus, Altroconsumo, Greenpeace, Kyoto Club, LAV, Legambiente, Lipu-Bird Life Italia, Oxfam, Marevivo...
Cinque innovazioni sono state premiate da Conai come casi virtuosi nell’ambito dell’ottava edizione del suo bando per l’ecodesign degli imballaggi: pallet in plastica riciclata completamente tracciabili in modo da ottimizzarne il ritiro per il riutilizzo; grucce da esposizione realizzate con il 70% di plastica riciclata, più...
Una lettera di EuRIC, la federazione europea delle imprese del riciclo, indirizzata alla Commissione e al Parlamento europei evidenzia la necessità che, in fase di revisione del Regolamento sulla spedizione dei rifiuti, venga garantito un commercio libero, equo e sostenibile delle materie prime provenienti da...
326 progetti presentati (+13% rispetto al 2020), di cui 185 ammessi. Questi i numeri dell’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”. Il bando è promosso da Conai con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e ha premiato...
Per mettere al centro di tutti i propri eventi la sostenibilità ambientale, di Fiera Milano si avvarrà anche della collaborazione di Coripet. L’obiettivo è quello di intercettare un numero sempre più alto di bottiglie in PET post consumo da immettere nel circuito di riciclo selettivo bottle-to-bottle, anche in risposta agli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare...
Fino a fine 2021 Ecopneus aumenterà al 20% la quota di raccolta aggiuntiva “straordinaria” di PFU (Pneumatici Fuori Uso) presso tutti i gommisti in Italia. Un impegno concreto che risponde tempestivamente alla nota inviata dalla Direzione Generale per l’Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica a tutti i...
A confermare l’impegno per lo sviluppo sostenibile intrapreso dal Gruppo Piovan arriva l’ESG Risk Rating rilasciato all’azienda da Sustainalytics, società di Morningstar, attiva nella ricerca ESG (Environmental, Social and corporate Governance) indipendente, nel rating e nei dati che supportano gli investitori nello sviluppo e...
In tema di economia circolare e ottimizzazione delle risorse, la società AdB, che gestisce l’aeroporto Marconi di Bologna, nell’ambito del protocollo siglato con Gruppo Hera e in collaborazione con Gruppo Argenta, avvia il progetto RiVending, promosso da Confida, Corepla e Unionplast per il recupero e il riciclo dei bicchierini e delle palette dei...
Si è tenuta il 5 novembre ad Amsterdam la mostra-convegno Plastics Recycling Show Europe (PRSE) nel corso della quale sono stati assegnati i Plastics Recycling Awards Europe 2021. I progetti vincitori di quest’anno sono accomunati da un design rivelatosi efficace al fine del riciclo, che sta tracciando la strada verso...
In Valle Sabbia, in provincia di Brescia, gli imballaggi flessibili post consumo avranno presto una nuova vita. Infatti, partendo dai film plastici conferiti con la raccolta differenziata dagli abitanti dei 27 Comuni che ne fanno parte, il progetto sperimentale di riciclo Risacco trasformerà tali rifiuti in sacchi e sacchetti impiegabili a loro volta per...
I benefici economici della gestione dei rifiuti di imballaggio da parte di Conai nel 2020 hanno raggiunto il valore di un miliardo e 274 milioni di euro. È quanto emerge dal suo Rapporto di Sostenibilità, presentato a Ecomondo, che come ogni anno quantifica le prestazioni ambientali e sostenibili del sistema. Un valore complessivo che...
Si è chiusa il 29 ottobre l’edizione 2021 di Ecomondo e Key Energy, le due fiere dedicate alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili organizzate da Italian Exhibition Group. I due eventi sono stati caratterizzati da quasi l’85% di presenze rispetto all’ultima edizione pre-Covid, più di 1080 marchi presenti a tutto quartiere per il...
Principale imbottigliatore dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, Coca-Cola HBC Itala ha aderito a RiVending PET, il progetto di raccolta selettiva delle bottiglie in PET presenti nei distributori automatici, promosso da Confida (l’associazione italiana della distribuzione automatica)...
È stato presentato da Corepla a Ecomondo il “Progetto tracciatura”, iniziativa che consente ai Comuni italiani che decidono di installare eco-compattatori di ricevere un corrispettivo aggiunto tra 70 e 100 euro a tonnellata, oltre al massimo corrispettivo di 404 euro a tonnellata previsto per questo tipo di raccolta selettiva. Inoltre...
Il processo “bottle to bottle” arriva a Milano con l’installazione di un eco-compattatore nella stazione di Cascina Gobba della Linea 2 della metropolitana milanese. Questo progetto sperimentale nato dalla collaborazione tra Coripet e ATM ha preso il via in questi giorni e si inserisce nel più ampio piano di transizione ecologica e ambientale che...
Nel sostenere il ruolo fondamentale dell’imballaggio in termini di sicurezza del prodotto e alimentare, Unionplast (l’organizzazione che rappresenta le industrie trasformatrici di materie plastiche) e Gruppo Pro Food (il gruppo dei produttori di imballaggi per alimenti freschi) temono che il decreto francese...