Il mondo del poliuretano espanso rigido si è riunito a Milano il 25 maggio. L’occasione è stata offerta dalla terza conferenza nazionale organizzata con cadenza biennale da Anpe (Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido) per convogliare, in un unico evento, multitematico e multidisciplinare, le tante e diverse competenze, produttive e applicative, che concorrono al miglioramento dell’efficienza energetica in molteplici settori, edilizia in primis, grazie all’impiego del poliuretano appunto.
Gli oltre 200 partecipanti all’evento provenivano da istituzioni nazionali e locali, mondo della progettazione architettonica e impiantistica, associazioni di categoria, industrie e imprese. Tale quadro fortemente diversificato ha consentito di affrontare i temi dell’efficienza, della sostenibilità, della sicurezza e della qualità delle strutture abitative, commerciali e industriali con un approccio olistico, in grado di evidenziare la complessità del sistema-edificio. Il vasto programma si è sviluppato in tre sale tematiche - dedicate rispettivamente a “Edifici Efficienti”, “Materiali Efficaci” e “Poliuretano e Tecnologia” - coinvolgendo 38 esperti italiani ed europei coordinati da Marco Imperadori, Piercarlo Romagnoni, e Michele Modesti, che al termine di ogni relazione hanno stimolato e moderato il dibattito con il pubblico.
I temi di
ciascuna sala sono stati introdotti e ampliati dai relatori delle sessioni
plenarie: Armando De Crinito di Regione Lombardia, Mauro Caciolai del Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco e Sergio Saporetti del Ministero dell’Ambiente
hanno parlato, rispettivamente, di interventi e incentivi a favore
dell’efficienza energetica, sicurezza e Codice di Prevenzione Incendi e Green
Public Procurement e criteri ambientali minimi. La struttura della conferenza
ha previsto anche il coinvolgimento del mondo accademico, con l’istituzione di
due premi per i migliori progetti di ricerca, svolti da studenti e giovani
ricercatori in ’ambito tecnologico e applicativo.