Il 2-EHA (acido 2-etilesanoico) è ampiamente usato negli esteri per i plastificanti di film in PVB e nei lubrificanti sintetici, nella produzione di refrigeranti automobilistici e di stabilizzanti del PVC. Altri settori applicativi sono: prodotti per la protezione del legno, catalizzatori per poliuretani e prodotti farmaceutici.
Recentemente, in uno studio svolto su richiesta dell’Agenzia europea ECHA, l’2-EHA non ha mostrato effetti collaterali sull’apparato riproduttivo degli esseri umani.
A causa di precedenti sospetti riguardanti la sua tossicità, l’ECHA aveva inserito il 2-EHA nel CoRAP (Community Rolling Action Plan - piano d'azione progressivo europeo) come elemento CMR (carcinogenic, mutagenic, reprotoxic - cancerogeno, mutageno e dannoso per la fertilità) e potenzialmente tossico per il sistema nervoso. Dopo questo test, 2-EHA non è stato più considerato un prodotto ad alto rischio.
Inoltre, per poter valutare gli effetti collaterali di questo acido, è stato condotto un secondo studio sui ratti. Anche in questo caso il risultato non ha indicato conseguenze negative sull’apparato riproduttivo.