Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Marketing giovedì, 26 gennaio 2017

In crescita, ma con cautela

In base alle primissime analisi effettuate dall’Istituto Italiano Imballaggio, il 2016 dovrebbe essersi chiuso una produzione di imballaggi espressa in peso in crescita dell’1,5% rispetto al 2015. Sul finire dell’anno tutti gli indicatori previsionali si sono ridimensionati rispetto alle previsioni, compresa l’attività manifatturiera che, secondo Prometeia, crescerà del 1,2% e non del 2% come era stato ipotizzato a maggio 2016, rallentando quindi la crescita in atto. Di tale andamento risentirà anche il settore dell’imballaggio, strettamente legato all’attività manifatturiera, frenando il proprio trend di crescita. È quindi ipotizzabile che nel 2016 la variazione rispetto all’anno precedente sarà pari a +1,5%.

Non è solo la frenata previsionale degli indicatori economici nazionali a influire sulla produzione di imballaggio in Italia, ma anche l’andamento del commercio estero. Infatti analizzando i primi 10 mesi del 2016 le importazioni dovrebbero chiudere con un +9%. A influire su questa crescita abbiamo, da una parte, le politiche di mercato delle multinazionali che decidono le movimentazioni interne, basandosi su decisioni puramente commerciali, dall’altro - per certi settori - l’appetibilità di alcuni mercati italiani di utilizzo.

Il consumo apparente (ossia il risultato di produzione + import - export), chiuderà con una crescita di circa il 2,5%. La crescita contenuta del settore rispecchia pienamente la situazione economica nazionale e internazionale, dove la ripresa risulta essere un pochino più rallentata rispetto a quello che ci si aspettava. Un altro aspetto da considerare nell’area imballaggio è rappresentato dall’andamento dei prezzi delle materie prime. Nel 2016 si sono registrati andamenti differenti per i vari materiali: in calo i polimeri per la produzione degli imballaggi in plastica per quanto riguarda sia quelli vergine sia quelli provenienti da riciclo, che registrano un calo medio rispettivamente dell’8% e del 5%.

 

 

2015

Previsioni 2016

Variazione %

Produzione

(t/000)

15368

15599

1,5

Esportazione

(t/000)

2707

2739

1,2

Importazione

(t/000)

1786

1947

9

Utilizzo apparente

(t/000)

14447

14806

2,5

 

Condividi:

Notizie più lette