L’Italia è una Repubblica
democratica, fondata sul lavoro. L’articolo 1 della Costituzione italiana
contiene una dichiarazione di principio che fa del lavoro il cardine su cui
costruire un diritto di cittadinanza sostanziale, basato sulla partecipazione
reale di tutti i cittadini alla vita politica, sociale e produttiva del paese.
Una dichiarazione nobilissima, ma, mai come in questo periodo storico, lontana
dalla realtà, specie per i soggetti più fragili e ai margini del corpo sociale. Eppure, ce lo hanno
insegnato, la qualità di una democrazia, il progresso civile di una comunità si
vede anche e soprattutto dal modo in cui risponde ai bisogni dei più deboli e
di chi ha meno voce. Nel suo piccolo, il progetto “Formiamoci con qualità” si prefigge esattamente questo
obiettivo: aiutare soggetti con
disabilità a iniziare un percorso formativo-lavorativo attraverso
il quale “far valere” il proprio ruolo nella società. Un’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Social e promossa
dalla cooperativa sociale Coompany&,
dal Consorzio Proplast e dai Centri per l’impiego della provincia di
Alessandria, in collaborazione con CISSACA, per soddisfare due bisogni complementari che fino a oggi
non trovavano risposta: l’esigenza di assicurare a cittadini con handicap una
reale chance di inserimento lavorativo, dando così piena attuazione al dettato
dell’articolo 1 della Costituzione; aiutare le aziende a ottemperare agli
obblighi imposti dalla legge 68/99, riguardanti l’inserimento lavorativo di
soggetti con disabilità e il cui mancato rispetto costa alle aziende multe da
migliaia di euro nella sola provincia di Alessandria. Un progetto che, se da un lato rivendica la
vocazione solidaristica, dall’altro si fa carico di tenere in considerazione le
esigenze delle aziende superando un approccio meramente assistenzialista. L’obiettivo
non è cioè quello di effettuare inserimenti lavorativi tout court, ma di
formare e selezionare 10 persone per
le figure di “Addetto al controllo
qualità dei manufatti in materiale plastico”, che possano rappresentare
un valore aggiunto per i contesti lavorativi entro i quali andranno ad operare.
Presente al salone Plast 2015 (stand D16, padiglione 22), il Consorzio Proplast
sarà a disposizione delle aziende anche per ulteriori informazioni in merito a
questo progetto.