Dall’inizio del 2015 Ensinger e Simona, gruppi tedeschi operanti nel
settore dei semilavorati plastici, hanno dato vita a una partnership
commerciale per il mercato italiano. L’accordo corona una collaborazione
decennale fra le due aziende ed è finalizzato a offrire al mercato italiano
soluzioni peculiari, efficaci e tempestive con una maggiore affidabilità di
fornitura, così da assicurare un posizionamento ancora più netto nel nostro
Paese, sfruttando le sinergie distributive che ne deriveranno. In Italia Simona
concentrerà le proprie attività principalmente nello sviluppo di prodotti
specifici e di applicazioni per espandersi verso nuovi segmenti e rafforzare la
propria posizione in quelli tradizionali. Con un significativo investimento
mirato in termini di infrastrutture, Ensinger ha rafforzato il proprio organico
e acquistato un nuovo magazzino. Scelta con cui intende consolidare ulteriormente
la propria posizione nella distribuzione di semilavorati plastici. La partnership
rientra in un riallineamento strategico di Simona. “Sulla base di una
dettagliata analisi delle esigenze dei clienti condotta nei vari mercati
europei, abbiamo individuato, tra altre azioni, la necessità di riposizionare
la funzione della nostra filiale italiana. Le risultanze di tale analisi hanno
evidenziato la necessità di ottimizzare la catena distributiva e ampliare la
gamma dei servizi offerti alla clientela. La rilevanza del mercato italiano
richiede la presenza di una filiale dinamica fondata su un’efficiente
consulenza tecnica ed elevati livelli di assistenza ai clienti. Per contro, la
funzione logistica non è risultata essere tra le competenze di base della
filiale. In questo contesto, la partnership commerciale con Ensinger deve
essere interpretata come logica conseguenza di decenni di proficua
collaborazione in essere, un’integrazione che porterà vantaggi a tutte le
componenti coinvolte”, ha dichiarato Giovanni Vesco, managing director di Simona
Italia e sales area manager Western Europe di Simona. Con questa partnership, Ensinger Italia va ad
ampliare e completare la gamma della propria offerta di prodotti in grado di
soddisfare praticamente tutti gli ambiti industriali, dal food processing fino
al mercato aerospaziale. "Saremo in grado di coprire di fatto ogni
esigenza, disponendo di un portfolio prodotti in grado, per esempio, di
lavorare a temperature comprese fra -250 e +350°C. Inoltre, grazie alla nostra
specificità ed esperienza a livello tecnico-applicativo e logistico, potremo
offrire tutto il supporto necessario e anche servizi personalizzati”, ha commentato
Paolo Senatore, responsabile dei semilavorati di Ensinger Italia.