Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Tecnologia venerdì, 10 aprile 2020

Dispositivi di protezione facciale stampati in 3D per gli Ospedali Riuniti Marche Nord

Continua l’impegno concreto di Biesse Group per supportare il territorio nella lotta contro il Covid-19. Dopo una donazione che ha permesso l’acquisto di tecnologie per la gestione dei pazienti più critici e l’avvio di una campagna di raccolta fondi, questa volta l’aiuto viene dai reparti produttivi, più precisamente dalla divisione che si occupa di manifattura additiva.

 

I progettisti che solitamente utilizzano la stampante 3D per la produzione in serie e di prototipi impiegati nella realizzazione delle soluzioni tecnologiche Biesse, sono da giorni impegnati per perfezionare il prototipo per la produzione di dispositivi di protezione individuale che, già a partire da questa settimana, saranno donati agli Ospedali Riuniti Marche Nord. Si tratta di visiere che rappresentano una prima importante barriera in grado di proteggere gli occhi e la bocca, creando una schermatura per tutto il volto contro le infezioni da contatto e fornendo quindi un valido supporto nella salvaguardia di medici e infermieri e di tutto il personale sanitario.

 

Un prodotto interamente made in Biesse: la struttura della visiera è stampata in 3D presso gli stabilimenti di via della Meccanica e lo schermo protettivo trasparente è prodotto da Axxembla, unità del gruppo che realizza strutture di protezione per la sicurezza delle macchine, grazie alla lavorazione effettuata sulla Rover Plast A FT, soluzione Biesse per la lavorazione dei materiali tecnologici.

 

“Ci siamo resi subito disponibili a utilizzare la nostra stampante 3D a supporto dell’emergenza sanitaria, verificando quale fossero i prodotti realizzabili di cui gli Ospedali hanno più bisogno, a causa della difficile reperibilità sul mercato in questo particolare momento. Abbiamo scelto di produrre e donare le visiere agli Ospedali Riuniti Marche Nord per offrire un aiuto concreto a chi ogni giorno è in prima linea nella lotta contro il Covid-19”, ha commentato Roberto Selci, amministratore delegato di Biesse Group.

 

“Abbiamo monitorato online tutti i dispositivi prodotti con le stampanti 3D, cercando di mettere le nostre competenze e la tecnologia di cui siamo dotati a servizio di chi in questo momento lotta fisicamente contro il virus”, ha aggiunto Michele Tombari, responsabile del centro di competenza per la tecnologia meccanica.

Condividi:

Notizie più lette