Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Marketing lunedì, 19 ottobre 2015

Cresce il mercato interno turco

Secondo un’indagine realizzata da Pagev, una delle due associazioni di settore turche, il fatturato dell’industria locale delle materie plastiche - composta da circa 14 mila aziende, con oltre 250 mila addetti - è cresciuto complessivamente dell’1,4% nel periodo gennaio-giugno 2015 a confronto con gli stessi mesi del 2014. A trainare tale tendenza al rialzo è stato il consumo interno di manufatti, pari a 3,8 milioni di tonnellate, cresciuto del 2,6%, mentre è diminuito l’export. Sebbene la produzione sia aumentata in termini di volumi fino a 4,3 milioni di t (+1,4%), in valore è scesa a 16,4 miliardi di dollari (-10,5%), in conseguenza del calo del prezzo del petrolio e del cambio euro/dollaro pressoché paritario.

Con circa 1,7 milioni di tonnellate, la produzione di imballaggi in plastica costituisce la principale destinazione d’uso delle materie plastiche. Il secondo mercato applicativo è rappresentato dall’edilizia, con 945 mila tonnellate. Sempre nella prima metà del 2015, le vendite all’estero di materie prime e prodotti in plastica sono diventate la principale voce dell’export turco nel segmento della chimica, nonostante siano calate complessivamente del 2,4%. In totale, sono state esportate 1,1 milioni di tonnellate, per un valore di 2,6 miliardi di dollari.

Le esportazioni di manufatti in plastica sono diminuite in termini sia quantitativi (779 mila t, -2,7%) sia di valore (2,17 miliardi di dollari, -13%). I principali mercati di destinazioni sono stati Iraq, Germania e Regno Unito. L’indagine, però, indica che per alcune categorie di beni l’export ha subito forti variazioni al rialzo; per esempio, le vendite all’estero di tappi sono aumentate del 17,2%.

Per quanto riguarda l’export di materie prime, si è verificata una flessione dell’1% in termini quantitativi (341 milioni di t) e una contrazione di ben venti punti in valore. I principali acquirenti di materie prime turche sono stati Germania, Egitto e Russia.

Nel periodo preso in esame, i trasformatori turchi hanno investito 394 milioni di dollari per l’acquisto di macchine, mentre il tasso di utilizzo della capacità produttiva era del 72%. Tra gennaio 2003 e giugno 2015, gli investimenti in macchinari hanno superato il valore di 8 miliardi di dollari, di cui il 79% importato. Nel primo semestre del 2015, l’export italiano di macchine e stampi per materie plastiche e gomma verso la Turchia si è attestato a 44 milioni di euro (dopo i 94 dell’intero 2014), dove la principale voce doganale è quella degli estrusori, con circa 7,5 milioni di euro.

Condividi:

Notizie più lette