Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
giovedì, 20 maggio 2010

Carta d’identità dell’EPS

L'Associazione Italiana Polistirene Espanso (AIPE) ha recentemente divulgato una sorta di carta d'identità dell'EPS, che include le caratteristiche del materiale così come processo produttivo e applicazioni principali. Questo materiale, rigido e leggero in quanto composto per il 98% da aria, viene impiegato soprattutto nell'imballaggio alimentare, industriale e floro-vivaistico e nell'edilizia come isolante termico/acustico di fondamenta, soffitti e tetti. La sua struttura a celle chiuse, grazie alla quale vanta ottime proprietà isolanti, costituisce - oltre al rapporto costo/prestazione - il principale motivo che spiega il largo impiego di tale polimero nel settore edile.
L'EPS è amico dell'ambiente poiché, oltre a non contenere CFC e HCFC, è atossico, immune da funghi e batteri e riciclabile al 100%; inoltre l'energia spesa per produrlo viene bilanciata dal risparmio energetico che consentono le sue applicazioni; per esempio un edificio ben isolato spreca meno energia e un imballaggio in EPS abbassa il consumo energetico durante il trasporto in virtù del suo peso ridotto. Infine l'EPS obbedisce alla cosiddetta regola dell'equilibrio delle 3 E - Ecologia, Equità ed Economia - promuovendo uno sviluppo sostenibile che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere il futuro delle generazioni future (come sancito dalla conferenza mondiale sull'ambiente e lo sviluppo dell'ONU).

Condividi:

Notizie più lette