Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
mercoledì, 10 novembre 2010

Acustica in edilizia

Il 24 novembre, Aipe (Associazione Italiana Polistirene Espanso) organizza, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, che ospita l'evento, l'incontro "L'isolamento acustico degli edifici: pareti e solai in EPS". Il tema dell'isolamento acustico è da tempo molto sentito e il polistirene è un materiale in linea con le nuove normative tendenti a migliorare l'efficienza degli edifici.
A fine luglio è stata pubblicata la norma UNI 11367 "Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera", il cui ambito applicativo riguarda tutti gli edifici tranne quelli a uso agricolo, artigianale e industriale.
Definire la classe acustica degli immobili attraverso misure effettuate in opera (e non più solo in laboratorio) tutela il diritto dell'utente di conoscere il comfort abitativo della propria abitazione e le varie parti coinvolte nella costruzione  (progettisti, costruttori, venditori ecc.) da possibili successive contestazioni. Sono previste 4 quattro differenti classi, dalla 1 che identifica il livello di efficienza acustica più elevato alla 4 che è la più bassa ed è quella che si riscontra nella maggior parte degli edifici italiani.

Condividi:

Notizie più lette