Dal 24 al 26 maggio il quartiere fieristico di Parma ospita la sesta edizione di SPS IPC Drives Italia, manifestazione dedicata all’automazione industriale a 360°. Applicazioni e tecnologie di oltre 650 aziende e la prima mostra di soluzioni applicative per la manifattura 4.0 costituiscono il menu dei tre giorni di evento.
La fiera italiana che affronta le sfide e i cambiamenti della quarta rivoluzione industriale si conferma come vetrina di prodotti e soluzioni per l’automazione, offrendo alle aziende manifatturiere l’occasione per aggiornarsi sulla revisione dei processi produttivi, sulle nuove tecnologie e sui cambiamenti organizzativi per rafforzare competitività e leadership a livello globale.
“La nostra attenzione è sempre rivolta ai mega trend che riguardano in particolare il settore manifatturiero europeo e italiano: per questo non possiamo ignorare l’impatto che i concetti alla base di Industria 4.0 avranno sul prossimo futuro. La nostra piattaforma espositiva è un‘agorà che permette a tutti gli operatori di incontrarsi e confrontarsi per studiare applicazioni, proporre soluzioni e comprendere gli investimenti”, ha dichiarato Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia, che organizza l’evento.
Per affiancare le aziende manifatturiere italiane con un
percorso che permetta di venire a conoscenza dei progetti in atto e delle
possibili soluzioni operative legate ai temi dell'industria 4.0, per l’edizione
2016 di SPS IPC Drives Italia 2016 è nato il progetto “Know how 4.0”. Si tratta
di un’area dimostrativa in fiera in cui innovazione e tradizione si legano per
creare una visione 4.0 dell’automazione. Un progetto curato dal Giambattista
Gruosso, del Dipartimento di elettronica informazione e bioingegneria del
Politecnico di Milano. Le idee prendono forma per rendere il know-how sempre
più vicino alle esigenze di chi ogni giorno progetta e idea sistemi di
automazione ad alto contenuto tecnologico. La visione presentata vuole offrire
lo spunto di riflessione e aprire un dibattito sulle potenzialità del 4.0 nel
panorama che lo circonda.